Quote:
Originariamente inviato da io78bis
Non capisco come facciano in soli 10anni a credere di coprire il 100% del fabbisogno considerando anche il fatto che nello stesso periodo le auto EV aumenteranno costantemente
|
Infatti dubito che ce la faranno, anche perché se ci basassimo sulla potenza installata ci sarebbero già vicini, non ricordo i dati aggiornati ma mi pare che si parli di un 70% abbondante.
il problema è che quando cala il vento, oppure siamo in inverno pannelli solari e pale eoliche producono di meno.
di fatti la Germania anche a novembre a causa della crisi del vento che aveva messo in difficoltà anche l'Inghilterra si era trovata ad andare pesantemente a carbone (con l'aggravante che le centrali a carbone non possono essere mai spente anche quando le rinnovabili producono a piena potenza perché devono stare accese per essere pronte ad un eventuale calo di potenza del vento)
di fatti la Germania è da anni una forte emettitrice di gas serra.
per questo fino a pochi mesi fa i piani della Germania erano tutti a favore del Gas, ne avevano bisogno per sostituire il carbone in funzione di backup delle rinnovabili.
e come strategia era anche giusta perché il gas emette molta meno CO2 ed altri inquinanti rispetto al terribile carbone. oltre a ciò si poteva pensare nel medio lungo periodo di sostituire tale gas con bio-gas oppure idrocarburi di sintesi ecc..
certo avere un base load nucleare come la Francia (in realtà la base installata dalla Francia è eccessiva e la porta sottosfruttare le sue centrali) renderebbe il mix energetico ancor meno impattante, ma già abbandonare il carbone in favore del gas è un buon passo avanti a livello ambientale.