|
Che ci si smarchi dal Gas è un ottima cosa, ed ancora meglio è il fatto che si spengano le centrali a carbone (anche se momentaneamente per contrastare l'emergenza useranno ed useremo più carbone).
la Germania come l'Italia ha già speso centinaia di miliardi per incentivare le rinnovabili, ed è giusto così. ma temo che di sole rinnovabili sia difficile tirare avanti.
già adesso la Germania ha un parco eolico installato enorme che in presenza basterebbe per produrre una grandissima percentuale dell'energia necessaria al paese, ma quando il vento non tira puoi avere tutte le pale che vuoi.
Già a novembre ci fu un auemento enorme dei costi del gas dovuto alla bassa produzione dell'Eolico nel nord europa e nel mar del nord, in quelle occasioni la Germania già si trovava costretta ad accendere le centrali a carbone, anzi a tenerle sempre accese per poter sopperire alla mancata produzione del vento (questo perché una centrale a carbone impiega decine di ore a mettersi in funzione se completamente spenta).
per questo la germania fino a poco fa puntava a spegnere le centrali a carbone e passare al Gas, perché le centrali a gas si avviano molto velocemente e possono subentrare per sopperire alla mancanza di energia prodotta da eolico e solare.
E ricordiamoci che il sole ed il vento non costano, ma gli impianti che li sfruttano costano ed inquinano durante la loro costruzione, anche perché impiegano molte materie prime che inquinano durante la loro estrazione (gallio, neodimio, litio, rame ecc..).
Ecco perché la Germania a le bollette più alte d'Europa e del mondo e perché produce molto più inquinamento della Francia ad esempio (ma anche dell'Italia che usa-usava principalmente il gas).
già un mesetto fa il ministro dell'ambiente Tedesco ammetteva che per il 2022 ed il 2023 non avrebbero centrato gli obbiettivi di riduzione delle emissioni a causa del settore energetico e dell'utilizzo del carbone.
speriamo che questa nuova enorme infornata di rinnovabili aiuti, ma dovranno anche trovare o una soluzione di accumulo energetico 1000 volte più efficiente delle attuali soluzioni agli ioni di litio, oppure rivalutare la loro decisione politica circa il phase-out nucleare.
|