Quote:
Originariamente inviato da megamitch
Se si arriva a vietare vuol dire che la gente non è sensibilizzata al problema inquinamento.
Personalmente vivo in provincia di Milano e faccio il pendolare coi mezzi da sempre.
Non sono talebano, se devo impiegare 2 ore per andare a lavorare coi mezzi uso l'auto o mi trasferisco (come ho fatto in passato).
Ma se sto nella canonica ora - ora e mezza meglio i mezzi pubblici.
Il problema che vedo io è che tanti usano l'auto anche se potrebbero andare a piedi. O ad esempio in tanti che vanno in gita a Milano il weekend in auto quando con il treno, non affollato di sabato e domenica, arriverebbero comodamente in centro. Conosco milanesi che non hanno mai preso un mezzo in vita loro (a detta loro, se ne vantano pure, anche se a me sembra una cavolata ma prendo per buono quello che mi dicono).
Ho vissuto a milano e preso i mezzi pubblici anche la sera tardi senza particolari disagi. Ovvio c'è da aspettare ma che problema è?
Lo "spostapoveri" non piace molto alla gente, vogliono le comodità. Comodità che alla fine costano caro se si arriva ai divieti. L'uso dell'auto è sacrosanto, l'abuso si potrebbe iniziare a ridimensionare a mio avviso.
|
concordo, e sicccome non si riesce a risolvere la questione e per "sensibilizzare" bloccano tutti e ciao.
Un po' come i blocchi del traffico di domenica: io andavo in ufficio tutti i giorni coi mezzi, e se la domenica volevo fare la classica "scampagnata" me la prendevo in saccoccia perché c'era il blocco.
Vero anche che molta gente i mezzi non li prende per principio. Vorrai mica mescolarti con i "poveri"? E quindi, come al solito, ci vanno di mezzo tutti...