Quote:
Originariamente inviato da bonzoxxx
La risposta contro la Russia è più o meno unanime e questo mi risolleva: anche la Cina si è schierata con la Russia ma con riserva.
Al netto del fatto che la Russia da sola non può affrontare il mondo intero, se prova ad attacchare norvegia, finlandia, estonia lettonia o lituania la NATO parte in 3 secondi netti e cmq non gli conviene.
Putino deve sta tranquillo che un'olocausto nucleare non conviene a nessuno.
Ci mancava solo sto mentecatto che bell'e buono scapoccia..
|
A sto giro la Cina non si e' proprio schierata, ha condannato l'invasione dell Ucraina, come grave attacco ad uno stato sovrano, pero non ha detto nulla contro le sanzioni dell occidente, gia questa cosa e' quasi una novita' per gli standard della politica estera cinese. Quindi Putin non puo di certo contare di un qualche supporto da parte della Cina. Ce da dire pero che la Cina si trova in una situazione simile a quella dell Ucraina, nel senso.. che ci sono alcune regioni della Cina , tipo Taiwan, che per la Cina sono Cinesi.. per Taiwan.. non credo proprio... e la stessa situazione e' simile a quella fra Ucraina e le due regioni separatiste, paradossalmente la Cina e' piu vicina all'Ucraina da questo punto di vista. Poi che lo zar stia decretando la sua uscita di scena.. questo e' palese.. vediamo quando durerà uno stato che importa tutto, ha un PIL che e' la meta di quello tedesco e due terzi di quello italiano, e la sua economia e' improntata quasi esclusivamente sull esportazione di materia prima , come i paesi del terzo mondo, e sviluppo e vendita armi. Per non parlare dell enorme estensione della Russia, muoversi in quel paese richiede tempo e denaro e Putin non ha le risorse militari ed economiche per coprire ogni angolo di quel paese.