Quote:
Originariamente inviato da alecomputer
I valori s.m.a.r.t. del disco sono buoni , in teoria il disco non dovrebbe avere problemi di funzionamento . Se hai perso alcuni dati e possibile che il disco sia stato staccato dal pc senza fare la rimozione sicura , oppure come hai detto il pc sia stato spento quando il disco era ancora collegato e stava ancora scrivendo dati sul disco .
Se hai la possibilita dopo avere recuperato i dati , controlla il disco con uno scandisk per correggere eventuali errori .
Per evitare problemi cerca sempre di scollegare il disco con rimozione sicura prima di staccarlo dal pc . Poi quando non lo usi staccalo sempre dal pc in questo modo eviti che qualche programma tipo l' antivirus o windows stesso acceda al disco .
|
Ti ringrazio per l'intervento
L'hd l'ho usato maggiormente con OSX...
non m'importa di recuperare i dati perchè ho gia una copia di essi....
non mi conviene formattare l'hd con la formattazione rapida anzichè di fare lo scandisk per essere riparato?
io per rimuoverlo ho sempre fatto la rimozione sicura e in caso non riiusciva sia con windows che con OSX ho spento direttamente il pc/notebook per poi rimuovere l'hard disk fisicamente....
Nelle ultime settimane l'ho lasciato sempre attaccato al macbook senza scollegarlo in quanto mi serviva visionare i file da lavoro che in gran parte sono dei video e immagini...non è adatto come hard disk per tale scopo?
Quote:
Originariamente inviato da HDDaMa
Gli errori accumulati sull'attributo smart "errori G-sense" (come nel tuo caso) in genere sono indice di una caduta o di una botta prese mentre l'hdd era acceso.
Su questi dischi l'incremento del valore grezzo di questo attributo è spesso dovuto ad una cattiva alimentazione, quindi la corruzione del filesystem potrebbe essere stata causata molto probabilmente dal tuo pc che non alimenta bene il disco, forse il cavo di alimentazione è difettoso, oppure l'alimentatore ha una perdita di potenza (si sta guastando).
Potrebbe anche essere un difetto della scheda elettronica del disco (pcb), se è così è molto probabile che ci siano delle saldature fredde / ossidate.
Se l'hdd funziona bene può andar bene fare la scansione.
Se noti qualcosa di anomalo, tipo che la scansione s'inchioda in un punto o l'hdd comincia a fare strani rumori allora non va bene.
Nel dubbio è sempre preferibile in questi casi fare una clonazione prima di tutto, poi caso mai si fa una passata in R-Studio sul clone.
|
Grazie di nuovo per il tuo intervento
l'hd non ha mai preso urti in vita sua è stato sempre fermo sulla scrivania è situato sotto altri 3/4 hd da 2,5 con case in alluminio
è sempre andato bene, nelle ultime due settimane l'ho lasciato sempre collegato al macbook per visionare i file video di lavoro e immagini e quando non dovevo accedere ai file lo lasciavo sempre collegato....avendo un deterioramento della batteria del macbook è capitato che si spegneva quando mettevo in "stop" il mac (anche se facevo in modo con amphetamine non mandare in stop i dischi) per via della durata della batteria che non reggeva oppure non si riaccendeva e dovevo spegnerlo forzatamente, capitava che i video dell'hard disk li mettevo in pausa ed è capitato che o spegnevo forzatamente il macbook oppure si spegneva....
quindi credo che è stata la causa del macbook altrimenti fino a prima che lo lasciassi sempre collegato i file c'erano tutti...
per me posso anche formattare l'hd se conviene visto che la copia di tutti i file li ho gia su un altro hd da 3,5" che lo uso esclusivamente per le copie dei file che ho su questo hd....