View Single Post
Old 19-02-2022, 17:01   #13
r.f
Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 128
Quote:
Originariamente inviato da UtenteSospeso Guarda i messaggi
Se è una cosa da fare che ancora non esiste, io non la farei, è una cosa inutile raddoppiare la linea per arrivare allo stesso posto, il cavo poi costa.
Casomai usa una sezione maggiore se proprio non vuoi sovraccaricare la linea, un 10mmq che è sui 2 ohm/km come resistenza, poi come ti ho già scritto derivi la seconda linea dal un punto più vicino possibile ad entrambi gli appartamenti.

Se già esiste il collegamento doppio lascia così com'è e fa come avevi pensato, inutile andare a togliere il cavo doppione, esegui la connessione sempre il più vicino possibile ai due appartamenti.
No infatti lo dicevo perché già esiste. Praticamente adesso ogni appartamento ha il suo montante che va ciascuno al suo centralino all'ingresso (come in origine), ma parte tutto da un unico contatore invece che due.

Altrimenti se usassi solo uno solo dei due montanti attuali penso si rischierebbe di sovraccaricare, visto che adesso il prelievo contrattuale è da 6kW. Devo verificare la sezione delle linee montanti, ma ipotizzando 6 mmq per cavo, 2 fasi e 2 neutri da 6 mmq ciascun cavo dovrebbe equivalere a 1 fase e 1 neutro da 12 mmq ciascuno, no?

Quote:
Ricorda che eventualmente in futuro si decide di installare un secondo contatore e separare gli appartamenti occorre necessariamente rimuovere questo collegamento, col tempo e gli eventi può andare nel dimenticatoio e finisci per fare un bel botto dato che tra le 2 fasi ci saranno 380V e la possibilità che si brucino anche i contatori e molto probabilmente addebitati.
Hai fatto bene a ricordarmelo

Quote:
In questo caso i magnetotermici in casa verrebbero esclusi, rimarrebbe solo il contatore se nell'impianto non sono presenti altri sistemi di interruzione/protezione della linea
Non ho capito in quale caso e perchè i magnetotermici in casa verrebbero esclusi. Ti riferisci alle conseguenze del 380V o alla derivazione al piano?

Quote:
Rimane comunque la doppia lunghezza ( credo si tratti di una cosa già esistente ) fino al contatore del doppio filo che non puoi eliminare alla vista del powerline, è poi da vedere quanto influisce, potresti comunque fare una prova con un solo cavo dal contatore ( l'altro disconnesso da entrambi i lati ) e derivazione come sopra e poi riprovare connettendo anche il secondo cavo del contatore vedendo la differenza con 2 powerline connessi ovviamente sempre allo stesso punto, se prendi i tplink c'è l'utility tpPLC che ti dice a che velocità sono connessi tra di loro i powerline, dovrebbe funzionare anche con altre marche ma comunque ogni produttore ha la sua utility .

Al link puoi vedere, non so se hai già idea di cosa si tratta: https://www.helpowl.com/images/quest...9936f307df.jpg

Nell'immagine vedi uno che ha la linea della velocità in colore scuro perchè è sotto i 50Mbit, su ognuno che cliccki ti da la velocità rispetto agli altri, ma occorre che usi la connessione per qualche minuto per fare in modo che si aggiornino i valori, appena apri l'utility potresti anche avere valori molto bassi soprattutto in uscita del dispositivo a cui sei connesso, poi successivamente aggiornati.
L'interfaccia è simile a quella dei devolo che già utilizzo.
Sì nel caso facessi fare questa derivazione dovrei comunque fare delle prove...
Dici che per quanto riguarda la distanza che deve percorrere il segnale delle powerline cambi qualcosa tra avere dal contatore alla derivazione due cavi per la fase e due per il neutro, 6 mmq ciascun cavo, piuttosto che una sola fase e un solo neutro da 10/12 mmq ciascuno?

Quote:
Per quanto riguarda i magnetotermici, non so quanto effettivamente influiscono, nelle istruzioni viene anche raccomandato di non usare multiprese o ciabatte, ma ad un'amico che non riusciva più a connettersi alla sua rete locale in ufficio, ma navigava in internet, da un pc connesso tramite powerline, ho trovato che il suo powerline era connesso alla rete di un altro appartamento e la linea percorreva il suo magnetotermico in ufficio, il contatore giù nelle scale, l'altro contatore ed il magnetotermico dell'altro appartamento certo non mi sono messo a misurare le prestazioni ma non mi sembrava una navigazione difficoltosa. Come distanza siamo sui 15 metri tra contatore e appartamenti quindi 30 metri di cavo ( o 60 metri se consideriamo la somma dei 4 cavi 2 fasi e 2 neutri ) tra i 2 appartamenti, oltre al cavo all'interno degli impianti nei 2 appartamenti.
Che è uguale alla mia situazione attuale, tranne per il fatto che il contatore è unico. Però da utility devolo i powerline dei due appartamenti non si vedono per niente, neanche a velocità scarse. E' questo che non riesco a capire, teoricamente già adesso dovrebbero vedersi.
r.f è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso