View Single Post
Old 16-02-2022, 13:27   #55
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12321
Quote:
Originariamente inviato da HW2021 Guarda i messaggi
1) Mirini elettronici (in breve EVF):
Come già ho scritto gli EVF non sono altro che dei mini
display digitali in miniatura che per poter offrire le medesime
prestazioni dei mirini ottici delle reflex devono essere ad
alta risoluzione, alta densità di pixels, tempi di risposta
bassi e refresh verticali elevati quindi la loro presenza
contribuisce fortemente sul costo complessivo di una fotocamera.
Ovviamente tutto dipende dalla fascia di mercato a cui sono
destinate le fotocamere, infatti spesso molti marchi puntano
più ad altre caratteristiche tecniche per contenere il costo
di mercato e spesso capita che preferiscono offrire "ridicoli" EVF e puntare
ad altre caratteristiche migliori.
I paragoni si fanno per fasce di prezzo, su una R3 (o anche R5) si ha un mirino 1600x1200, ma una costa 6000 €, l'altra 5000, già sulla più normale R6 mi ritrovo il 1280x960 esattamente come la A7 IV della sony...la Z5 ha un normalissimo 1280x960, non ha sto gran display risoluto come dici, è di ottima qualità, esattamente come quelli sony e canon, ma non sono questi che incidono così tanto sui prezzi (indipendentemente dal periodo) i prezzi li fanno le fasce di mercato, non il costo di un singolo componente...se al produttore quello schermo costa in volumi 5 € forse è pure troppo.

Quote:
Originariamente inviato da HW2021 Guarda i messaggi
2) Dimensioni e ingombri:

Le differenze tra una reflex e una mirrorless a parità di formato del sensore non
si limitano a qualche millimetro; basta che vai a spulciare nei cataloghi dei
vari produttori e confrontare le dimensioni. Per esempio la mia Nikon full frame
mirrorless Z5 è confrontabile con la reflex full frame Nikon D750 perché hanno lo
stesso identico sensore full frame ... be la Z5 è più piccola di ben un
centimetro per dimensione, anzi per quando riguarda lo spessore la differenza è
superiore al centimetro e sto parlando di una Nikon che notoriamente produce
corpi macchina leggermente più ingombranti rispetto alla concorrenza per offrire
generose impugnature che garantiscono maggior stabilità negli scatti (questa è
una caratteristica specifica delle fotocamere Nikon)...
Ovviamente un centimetro di differenza per te potrebbe
essere quasi un nulla ma per me è molto ma queste sono solo opinioni personali in
cui non ha senso dire chi ha ragione o torto, anche se facendo il confronto
tenendo in mano due corpi la differenza di dimensioni è particolarmente palese
Comunque sia una cosa è certa, più il sensore è grande e
tanto più è difficile miniaturizzare il corpo della fotocamera tanto da renderlo
tascabile ...
Addirittura un cm...wow...me la perderò nelle tasche sta macchinetta che pesa quasi 7 etti...a cui magari attaccherò 1 kg di obiettivo lungo 15 cm...scusami, ma sono differenze irrilevanti, non fa nessuna differenza 1 cm in più o in meno nell'insieme corpo macchina più obiettivo.

Quote:
Originariamente inviato da HW2021 Guarda i messaggi
4) Comparto fotografico degli smartphone:

Il comparto fotografico degli smartphone è soprattutto limitato nel non poter
adottare sensori nel formato da un pollice o superiore, o meglio è possibile
realizzare smartphone con sensore fotografico di grosso formato ma si avrebbero
smartphone mattone particolarmente ingombranti (come già ho scritto si
ritornerebbe agli ingombri dei mitici cellulari muletti come il Motorola 8900
dual band). Purtorppo i migliori sensori sono quelli di grande formato e non
eccessivamente infarciti di megapixels che ne riducono la sensibilità in
condizioni di ripresa con scarsa illuminazione (per esempio scatti notturni), ed
è proprio questo il motivo per il quale gli smartphone non potranno mai competere
con fotocamere con sensore maggiore o al più uguale al formato da un pollice.
Per quanto riguarda invece le ottiche le micor ottiche degli smartphone in
termini di qualità sono assolutamente fattibili senza gravare troppo sul costo
finale dello smartphone (a parità di qualità ottica, il costo cresce con il
crescere delle dimensioni del sistema di lenti utilizzate ...)
Il problema è offrire un range di focali relativamente ampio senza realizzare
sofisticati e costosi sistemi collassabili ...
e comunque sia è sotto all'occhio di tutti che per avere uno smartphone con un
discreto comparto fotografico bisogna andare su smartphone di fascia alta che
costano come minimo 900/1000 € considerando poi il loro brevissimo ciclo di
vita ...
Infatti non competono, sono 2 prodotti completamente diversi, ma questo non toglie che vengano usati anche dai professionisti per i loro lavori e che facciano anche foto di qualità, ovviamente per quello che è il loro target di utilizzo.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1