|
Per quanto riguarda il confronto delle fotocamere digitali con i comparti fotografici degli smartphone, io NON sono assolutamente d'accordo con chi sostiene che oramai gli smartphone hanno superato le performance delle fotocamere digitali e anche in futuro non credo assolutamente che sarà così per i seguenti motivi:
Gli smartphone sono limitati nelle dimensioni dei sensori che non possono salire oltre certe dimensioni limite (già sarebbe una follia dotare uno smartphone di un sensore da un pollice) almeno che a qualche produttore non venga la folle idea di immettere nel mercato fotocamere smart mirrorless con tutte le funzionalità tipiche degli smartphone ... vi immaginate di andare in giro con cellulari-fotocamera grossi come mattoni ... i vetusti Motorola dual band 8900 international sarebbero a confronto delle minmiature :-)). Il limite delle dimensioni dei sensori fotografici negli smartphone impongono anche limitazioni in termini di range di focali disponibili, di sensibilità ecc. ecc.
L'altro aspetto degli smartphone è che la tendenza di mercato è quella di offrire sensori fotografici infarciti eccessivamente di megapixels, questo va tutto a svantaggio della qualità degli scatti.
INSOMMA PER FARLA BREVE GLI SMARTPHONE PER I PREDETTI MOTIVI NON POTRANNO SUPERARE MAI LE PRESTAZIONI DELLE FOTOCAMERE (ALMENO) QUELLE DI FASCIA ALTA E MEDIA NEANCHE SE SI CONFRONTANBNO CON COMPATTE DI FASCIA ALTA, A PARTE LE FOTOCAMERE DA 100/150 € O QUELLE CHE TI REGALANO COMPRANDO UN DETERSIVO IN POLVERE PER LAVATRICE (finalmente hanno perso questo ridicolo vizio i produttori di detersivi in polvere!).
Gli scatti vanno valutati stampandoli e non ingrandendoli al 100% nei display e nella stampe è palese l'abissale differenza in termini qualitativi degli scatti tutta a favore delle compatte prosumer o fotocamere reflex o non reflex con sensori da un pollice e più ...
|