Quote:
Originariamente inviato da Paganetor
Le ML però stanno anche "uccidendo" la fascia bassa.
C'è chi ormai pensa sia ostaggio degli smartphone, ma io credo che le vecchie reflex in offerta sui volantini a 300 euro fossero un ottimo punto di accesso al mondo della fotografia "come si deve".
Oggi quanto costa la ML più sfigata? Lasciamo un attimo da parte le funzioni, non a tutti servono 120 fps a 256.000 ISO o video 4k 60 fps.
Con una vecchia EOS 1000D e una lente decente tiravi fuori delle signore foto (ovviamente bisgona essere capaci). Con un migliaio di euro ti facevi un corredo onesto, mentre oggi bastano giusto per il corpo macchina ML.
Io sinceramente la sovrapposizione tra smartphone pro e reflex entry level ancora non lo vedo (pur usando spesso e volentieri il telefonoo per fare foto, ma più per una questione di ingombri e praticità che di qualità)
|
Il tuo commento casca a fagiolo. Ho iniziato a guardarmi intorno qualche giorno fa, in cerca di qualcosa di più compatto della reflex che ho ora, per vedere se riesco a portare con me qualcosa di più qualitativo dello smartphone anche nei piccoli viaggi.
Perdonate la poca precisione che avrò nell'esporre le cose. Per le compatte si va da pochi euro in su, se la si vuole con sensore grande, chiedono 500/600€ circa. Una mirrorless compatta si avvicina ai 1000€. Una reflex ha dimensioni uguali a quella che ho ora.
Mi sono fermato subito perchè pensavo che col passare del tempo e della tecnologia, avrei trovato proposte qualitative più economiche. Dove sbaglio?
P.S. State parlando con un ignorante in fotografia quindi abbiate pietà