Quote:
Originariamente inviato da ferste
Che le truffe siano possibili non ci piove, ma la quantità di asseverazioni e controlli fiscali necessari le rendono complicate, al contrario, ad esempio, del bonus facciate, su cui io e te, presi dalla strada, potevamo tranquillamente rubare senza timori (anche se adesso l'AdE sta andando a mazzuolare anche su quelli).
|
complicate sì, infatti i piccoli geometri, termotecnici hanno paura di rispondere dei danni (c'è una multa per ogni asseverazione errata). Il problema però è che nel momento in cui il general contractor chiude o ha un capitale sociale basso (non a caso sono tutte srl) è il committente che risponde in solido poiché beneficiario delle asseverazioni "sbagliate". È questo che tanti che si sono fatti accalappiare non hanno mai compreso. Qualcuno deve pagare per il danno erariale e se mancano dei pezzi della scacchiera (perché sono spariti come società) si arriva direttamente al Re (committente).
Quello che vorrei capire è: riusciranno a recuperare qualche euro? Lo sai che per l'ecobonus hanno fatto dei consorzi da paura per far girare il credito d'imposta. Non sarà facile recuperare i danni e ce li accolleremo tutti quanti come sempre. In Italia non paga mai nessuno, anzi pagano sempre i soliti.