@ egounix (qualcuno potrebbe essere gentile a scrivermi come si quota qui su hardware upgrade, qui usando i tag /quote e\quote che uso in altri forum non mi funzionano)
Sono pienamente d'accordo e diciamolo chiaramente il fatto che disabilitando gli "Articoli consigliati" viene lasciato inutile spazio vuoto non usufruibile diversamente per esempio ampliando l'area "Aggiunto" è a dir poco una baggianata ...
Detto questo, oramai è già qualche mese che è possibile utilizzare Windows 11 (requisiti hardware permettendo) in modo stabile tuttavia la feature di disporre di un subsystem android per poter eseguire le apps (applications) native per android ancora non se ne vede l'ombra ad eccezzione di coloro coloro che che hanno aderito al programmo insider; questo nonostante il fatto che la campagna pubblicitaria prima del lancio di Windows 10 puntava oltre all'aspetto estetico rinnovato della gui anche e soprattutto alla predetta feature ... negli ultimi anni i programmatori di Windows non li capisco proprio.
Io ho installato Windows 11 Pro (nel mio hardware più che soddisfacente i requisiti richiesti ...) ne sono molto soddisfatto ma a parte l'aspetto estetico della GUI non vedo nulla di nuovo rispetto a Windows 10 Pro salvo qualche novità minimas di poco interesse, comunque per lo meno con il mio hardware risutlta almeno decisamente più stabile e sicuro di Windows 10 Pro ed è questa la vera ragione per cui rimango su Windows 11 pro e procedere al downgrade a Windows 10 Pro ...
|