Quote:
Originariamente inviato da Perseverance
Secondo me ti stai fasciando la testa prima ancora di averla battuta. Io non sò dirti di qui a venti anni quale interfaccia, se ottica o rj45, prevarrà. Ad oggi installo e poso sempre più fibra ottica, presumo che in futuro sarà questa ad essere utilizzata anche in ambito domestico.
I PC domestici attuali possono avere a bordo una scheda di rete a 2,5Gbps. La velocità massima garantita per ogni categoria di cavi ethernet è riferita ai 100 metri di tratta. A seconda del metraggio utilizzato, un cavo di categoria inferiore può ugualmente veicolare una velocità di rete superiore. Ad esempio un CAT6 liscio può veicolare la 10Gbps sui 55 metri circa ed un CAT5e sui 45 metri circa.
OK, ma andava scelta la categoria giusta (CAT 5e o superiore) è quella che conta! Non quanto costa il cavo o quanto è performante sulla carta. C'è uno standard; si segue lo standard. Se non sai di quelche parli e scegli col metro di giudizio che osserva solo il prezzo: o sbagli o spendi inutilmente, o tutte e due insieme. Lo standard IEEE 802.3ab cioè il 1000BASE-T casalingo è roba del 1999.
Informati:
https://en.wikipedia.org/wiki/Category_6_cable
https://en.wikipedia.org/wiki/Category_5_cable
2,5Gbps li fai passare anche su un CAT5e del 1999. Di nuovo, informati https://en.wikipedia.org/wiki/2.5GBASE-T_and_5GBASE-T
Fra lo scegliere di cablare in fibra o in cat8 io sceglierei la fibra; xkè sulla base di quello che vedo e faccio, è quella che vedo crescere come adozione e supporto consumer\prosumer via via in crescendo.
Ma per le esigienze attuali e future, probabilmente anche a 20 anni, il CAT6a che ti garantisce 10Gbps fino a 100metri, è più che sufficiente.
Xò sei libero di cablare in cat8; la casa è tua e scegli te, io son qui solo per darti un consiglio e suggerirti delle letture informative. Ricordati xò che essendo a doppia schermatura ti serviranno anche i frutti della stessa categoria schermati, e se ci attacchi qualcosa di non schermato puoi introdurre disturbi xkè poi fà da antenna la schermatura.
CAVEL è fra le migliori, ma non serve scomodarla. Di questi tempi è probabile che il cavo lo paghi meno da un elettricista o cmq un negozio di rivendita di materiale elettrico rispetto ad internet. Registrati su icintracom a volte hanno delle buone offerte sulle matasse.
|
Lo standard IEEE 802.3ab lo studiai all'epoca e per questo presi il cavo più performante che c'era in commercio, infatti il tempo mi ha dato ragione, ma ora non ricordo cosa misi nelle canaline. L'età passa per tutti e la mia memoria incomincia a far cilecca.
Ho chiesto supporto, perché avevo il dubbio della schermatura. Essendo il cat.8 schermato, cosi come i frutti a cui andrebbe collegato, ma, non essendo schermati i patch, ho pensato che si potrebbero creare dei problemi.
Penso che, essendo il connettore RJ45 più diffuso e più facile da utilizzare e sostituire, difficilmente il cavo in rame sarà sostituito dalla fibra che notoriamente ha connettori più delicati.
Sono altresì convinto che, per abbassare i costi, i nuovi modem che distribuiranno le Telco, avranno una solo uscita RJ45, probabilmente da 10Gb e il Wifi, quindi gli utenti dovranno prevedere uno switch in cascata.