View Single Post
Old 12-02-2022, 13:27   #53
Romeo89
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2021
Messaggi: 11
Ecco la guida per FritzBox come Router e IliadBox come ONT

Ciao a tutti,
dopo aver rischiato di utilizzare la IliadBox come frisbee viste tutte le limitazioni, alla fine ecco qua la soluzione per utilizzare il FritzBox 7590 come router e la IliadBox come ONT.

Intanto chiariamo un aspetto: se siete su rete OpenFiber nelle città di Milano, Torino o Bologna, OF installerà il suo ONT minuscolo E la IliadBox. Quindi avrete in effetti 2 ONT, a scanso di equivoci. Diversamente ne avrete solo uno - la IliadBox.

Ecco la guida per procedere:
- Accedere alla IliadBox collegati al wifi Iliad oppure via cavo ethernet all'indirizzo 192.168.1.254
- Se primo accesso vi verrà richiesto di scegliere una password. Settatela.
- Siete ora dentro l'IliadBox OS (GUI di configurazione). Selezionate con doppio click "Parametri della IliadBox", quindi il tab "Modalità avanzata" e "Modalità di rete".
- All'interno del pop up alla voce "Modalità di rete" selezionate dal dropdown la voce ONT anziché Router. La IliadBox si riavvierà.

A questo punto andate sul vostro FritzBox collegandovi alla sua rete wifi o via cavo. Accedete alla GUI di configurazione digitando il suo indirizzo IP oppure "fritz.box" nel browser. Dopo aver effettuato il login:
- Andate nella sezione Internet, poi Dati di accesso.
- Dalla voce "Provider Internet", nel menu a tendina selezionate "Accesso disponibile via WAN". Logicamente in termini di cablaggio il vostro Fritz Box dovrà essere collegato alla IliadBox nella porta 2.5G di quest'ultima e nella porta WAN (o LAN1, a seconda del modello) lato Fritz Box.
- A questo punto, dal tab IPV6 sempre nella stessa sezione "Dati di accesso" selezionate il flag su "Supporto per IPV6 attivo", lasciando tutto come compare di default.

Riavviate prima IliadBox, poi il Fritz Box.

A questo punto, la rete wifi di IliadBox sarà scomparsa (poiché è settata in modalità ONT), connettetevi dunque a quella del FritzBox.

Tornate nella GUI di configurazione del Fritz, sezione Internet, "Monitor Online". A questo punto dovrebbe comparirvi alla riga "Internet, IPV4" il vostro indirizzo IPV4 così come assegnato dalla IliadBox in modalità ONT.
Siete online e potrete offrirmi da bere.

Per quanto attiene la registrazione del numero di telefono voip fisso, questi i passi:

- Dal vostro fiammante FritzBox, accedete alla IliadBox che in modalità ONT sarà sempre raggiungibile al seguente indirizzo IP: 212.27.38.253
- Dopo il login, entrate di nuovo nella sezione "Parametri della IliadBox", sezione "Telefono", doppio click su "Cablato".
- Qua ci sono i vostri parametri voip. Lasciate aperta la pagina e aprite un nuovo pannello per accedere alla GUI del FritzBox
- Nella GUI del FritzBox, sezione "Telefonia", quindi "Propri numeri".
- Seguire il wizard di aggiunta di un nuovo numero telefonico voip selezionando "Altro Provider" dal menu a tendina.
- I dati di configurazione da riportare sono esattamente quelli presenti nella schermata della IliadBox, che dovrete copiare e incollare. Il dominio lato IliadBox corrisponde al "Registrar" sul Fritz, il proxy invece si chiama uguale. Una volta popolati tutti i campi, salvate e chiudete.
- Il numero risulterà non registrato. Tornate sul pannello di IliadBox e rimuovete la spunta a "Attiva la porta TEL su IliadBox server".
- Ora tornate sul FritzBox in corrispondenza del vostro numero di telefono, sempre dov'eravate cioè nella sezione "Propri Numeri". Cliccate sulla matita.
- Ora che siete nella modalità edit, in fondo alla pagina scroll fino a "Ulteriori impostazioni per la connessione": qui, selezionate in "Contattare i provider di telefonia via internet via - Solo IPV6". Finito: il vostro numero Iliad voip è configurato sul vostro FritzBox. E siamo a due giri di bevuta.

Cose a cui fare attenzione:
- Nell'effettuare l'operazione il FritzBox ha più volte perso la bussola: non accedeva più a internet, ho dovuto riavviarlo un paio di volte - specialmente quando si attiva IPV6 e quando si redireziona il numero VoIP verso protocollo IPV6. Non allarmatevi.
- Nell'operazione, mi si era disattivata la funzionalità di Call Through che personalmente utilizzo perché tramite una stringa salvata in rubrica mi apre il portone del condominio attraverso un'interfaccia citofonica. Non so il perché di questo bug ma se doveste utilizzarla occhio che va riconfigurata.

Spero di aver riportato pedissequamente tutti i punti che ho fatto - se a qualcuno non funziona che mi facesse sapere così da poterlo aiutare e in generale aggiornare la guida per i prossimi me.

A presto,
Romeo
Romeo89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso