Quote:
Originariamente inviato da paranoic
...è moneta virtuale...non devi necessariamente dichiararlo...allo Stato...
|
Ovvio che e' necessario dichiararlo allo stato, a meno che non vuoi fregarlo.
Ad esempio:
Quote:
La dichiarazione di successione è un adempimento obbligatorio che gli eredi devono presentare, entro 12 mesi dalla successione, ovvero dal decesso del contribuente. La dichiarazione di successione dev’essere presentata dagli eredi, o i relativi rappresentanti legali. In alcuni casi non è obbligatorio presentare la dichiarazione di successione, in particolare quando l’eredità spetta in linea diretta al coniuge o ai parenti del soggetto defunto, se il valore è inferiore a 100.000 euro, e non sono presenti beni immobili o diritti su immobili
|
Quindi se sono piu' di 100.000 euro e' obbligatorio, anche se sono di meno ma ci sono in mezzo degli immobili e' anche obbligatorio. Quindi che non sia necessario e' tutto da vedere. Ovviamente nel conteggio contano anche le criptovalute, quindi se erediti 70.000 da un conto in banca e 40.000 euro in bitcoin, devi dichiararlo.
Poi ovvio che in Italia quelli che evadono si sentono intelligenti, ormai fa parte della cultura italiota...
E anche in vita, se guadagni piu' di 50.000 euro in cripto sei obbligato a dichiararlo nel 730, nel quadro RW, come detto ad esemio
qua:
Quote:
Criptovalute e dichiarazione dei redditi, quando devono essere indicate? I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate nella risposta all'interpello numero 788 del 24 novembre 2021. In linea con le indicazioni già fornite in precedenza, deve essere compilato il quadro RW. Le plusvalenze derivanti dalle cessioni concorrono al reddito se la giacenza è superiore a 51.645,69 euro per almeno sette giorni lavorativi continui.
|