View Single Post
Old 11-02-2022, 15:44   #11
paranoic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Torino
Messaggi: 1649
Quote:
Originariamente inviato da dado1979 Guarda i messaggi
Se io trovo il tuo gruzzolo, lo disco al Comune e non si riesce ad invididuare il proprietario, il tuo gruzzolo diventa mio.
Codice Civile.
Mi fai sapere quale sarebbe il numero di articolo del cod. civile corrispondente pf?

Oltre tutto il Comune ed i suoi funzionari non sono cretini. Supponi che improvvisamente spuntasse un erede diretto od indiretto....ed il Comune si premurasse di avallarti il titolo/possesso/proprietà senza fare i dovuti accertamenti...il Comune diverrebbe insieme al funzionario che ha avallato il passaggio, solidalmente responsabile civilmente e penalmente.

Quindi se costui avesse i dovuti incartamenti, o potesse provare la legittimità a pretendere il bene e se tu avessi speso od investito altrove il presunto gruzzolo, senza autorizzazione del legittimo erede o successore, il Comune si troverebbe a doverti risarcire per il danno cagionato...persino per intero...se si dimostrare l'esecuzione dolosa od incauta dell'autorizzazione....quindi non credo basti comunicarlo liberamente ed amichevolmente al Comune.

Se il legittimo proprietario è vivo e vegeto...tu ti appropri di qualcosa che non ti appartiene, ed è illegale, a meno che il titolare del bene non abbia spontaneamente ceduto a te,la titolarità del bene, sia esso materiale od immateriale...
E quindi vai in galera...se il proprietario od i suoi eredi decidono di denunciarti...

Se il gruzzolo è depositato in un Istituto di credito...ovviamente varrà la titolarità di chi lo ha depositato, e/o dei suoi eredi legittimi, sempre che non sussista testamento diverso, in quel caso i beni dovrebbero rientrare in quel patrimonio smisurato delle banche...che sono i cosiddetti conti dormienti...e che spesso la banca destina a progetti di filantropia..sentito il consiglio di amministrazione (qualche anno or è accaduta una cosa simile...Intesa S.Paolo ed Unicredit, chiusero dei conti dormienti aperti prima della transizione da lire ad euro e prima delle due rispettive fusioni che le videro protagoniste nel 2007)

Se il gruzzolo è nascosto in una abitazione privata...ed il defunto muore , il medico legale accertata la morte dovrà dare comunicazione alle forze dell'ordine e quindi al Tribunale,...il tribunale nominerà un perito, che dovrà fare un inventario di tutti i beni presenti nell'abitazione.
Da specificare che è irrilevante che la casa sia di proprietà, sia in locazione, sia in usufrutto, rimane valido il riconoscimento del deceduto e/o decuius.
Successivamente, lo stesso perito, dovrà adoperarsi su incarico del Tribunale, a cercare all'anagrafe tutti gli eredi diretti...questo avverrà andando a cercarli anche in altri paesi...solo dopo che la ricerca sarà stata infruttuosa...o gli eredi negheranno il proprio interesse...il Tribunale entrerà in possesso dei beni.

Se non rispetti l'ordinanza del Tribunale...e ti appropri di ciò che non è tuo, eventualmente forzando la serratura dell'abitazione, dove è stato trovato il defunto...si parla di appropriazione indebita e furto aggravato.

Se il gruzzolo lo trovi per strada, incustodito...ed il contenitore non ha indicazioni certe su chi sia il legittimo proprietario...quindi nome, cognome, etc...dovrai dare comunicazione alle forze dell'ordine come oggetto smarrito e dovrebbe spettarti non saprei se una ricompensa o cosa...
Ma in questo caso farei attenzione...perchè chi ha molti contanti e li perde in una borsa in strada potrebbe sempre decidere di venire a riprenderseli e non sono sempre raccomandabili....
__________________
Ciao a tutti

Ultima modifica di paranoic : 11-02-2022 alle 17:23.
paranoic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1