Quote:
Originariamente inviato da 386DX40
Sono convinto che certi sistemi siano comodi e magari (l' esempio della strada dritta, libera) funzionali sebbene l' esempio dell' autostrada comporta un discorso in piu', quello che se l' auto per norma viaggia a 129 Km/h (es.) fissi e' già una velocità tale che basta un evento inaspettato (esempio che puo' capitare per ipotesi malaugurata boh pneumatico da camion staccatosi per usura che viaggia in senso opposto senza direzione precisa) per introdurre una variabile totalmente analogica e imprevedibile e a quella velocità una minima sterzata si finisce sul tetto. La decisione (e responsabilità) di quella sterzata o di non fare quella sterzata, di frenare o di non frenare, di valutare l' ambiente circostante ed eventualmente tentare anche soluzioni improbabili, chi la prende? Se sono passeggero di un sistema che non ho programmato io ma di cui la logica complessissima e impressionante tecnicamente, mi e' comunque ignota, posso fidarmi di cio' che deciderà l' auto in autonomia? Forse si, ma la "fiducia" non e' una cosa facilmente scontata.
Sulla questione dei posteri che valuteranno come guidavamo noi, beh credo pero' che in realtà avrebbero poco da sorridere, perche' di fatto loro sarebbero passeggeri mentre noi eravamo conducenti. E direi che da un punto di vista di "capacità" e' ben differente. E' facile salire su un autobus, ma solo uno lo guida con patente apposita. 
|
Sono d'accordo, è tutto un divenire e oggi non ci sono risposte a tutte le domande, anzi, veramente a poche.
Ti porto una mia esperienza diretta: avevo l'auto da pochi giorni e l'ho portata in autostrada a vedere come andava.
3 corsie, rettilineo. Sto in 2a corsia a 130km/h (inutile dire che in terza andavano a molto di più).
Davanti a me, ci sono 2 auto, forse una terza davanti.
Ad un certo punto l'auto inizia a bippare "forte" come quando c'è un pericolo imminente. Stavo guidando, ma non mi ero accorto di nulla.
Dopo un istante, mi accorgo che l'auto davanti a quella davanti a me aveva scartato bruscamente (e questo aveva fatto riscontrare il pericolo all'auto) e sul display era diventata rossa (si, si colorano di rosso quelle che rischi di colpire o fanno manovre pericolose).
Appena dopo, scarta quella davanti a me e, solo a quel punto, ti vedo un cartone in mezzo alla mia corsia, ma ormai ero pronto ad intervenire perchè il sistema mi aveva avvisato quei 2-3 secondi prima.
Se non l'avessi fatto, almeno dalle info che vedo su internet, l'auto avrebbe scartato da sola dopo aver verificato se nella corsia laterale ci sarebbe stato spazio (cosa già capitata e visibile anche su YT).
Ora io non credo che una rondine faccia primavera, ma le compagnie assicuratrici non sono stupide e se per un'auto con circa 300 cavalli fanno pagare come uno scooter per il premio contro il rischio di circolazione, significa che hanno le loro comprovate convinzioni che i sistemi di sicurezza a bordo funzionino.
Del resto i le statistiche evidenziano chiaramente l'efficienza di questi sistemi rispetto alla guida umana.
Detto questo, siamo sempre agli albori di una tecnologia nuovissima, che si basa su un'ottima logica a mio parere, ma che deve essere ancora supportata da tecnologie a basso costo che possano essere vendute senza incidere troppo sul listino (l'autopilot base è di serie) e che sicuramente è ben lontana dall'essere accettabile anche nelle versioni più recenti che girano in USA come FSD.