View Single Post
Old 03-01-2003, 08:30   #11
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11654
Quote:
Originally posted by "SuperCisco"

Ecco:
http://www.techtv.com/screensavers/supergeek/jump/0,24331,3393574,00.html
E anche questo:
http://www.barefeats.com/fire26.html
Non c'è proprio confronto...
Cisco
Che USB 2 occupi più il processore rispetto a Firewire é un dato detto spesso , la velocità pura dei dischi é invece più o meno pari .
I test citati non sono seri in quanto non misurano la sola velocità del disco , ma sono pesantemente influenzati dal carico del processore , direi anzi che tutto l' articolo é decisamente poco obiettivo e ha il solo intento di promuovere il Firewire a tutti i costi , e infatti é proprio il costo il problema maggiore delle periferiche IEEE1394 rispetto a USB2 .
Quote:
firewire, direi che è meglio ... anche se la usb2 da il vantaggio di autoalimentare il componente attaccato, se i voltaggi lo prevedono ...

Ho una fotocamera digitale Sony e una volta collegata alla presa firewire del vaio, la macchinetta si accende, con o senza batterie! Quindi la FireWire alimenta e come!
Nessuna delle due interfacce é in grado di alimentare un masterizzatore o un HD esterno che richiedono infatti correnti molto più elevate rispetto a webcam/fotocamere digitali/mouse , i microdischi funzionano senza alimentazione solo se attaccati alla firewire a 6 pin ( ma normalmente questa non é disponibile su un portatile ) , se li attacchi al connettore a 4 pin oppure alla USB2 devi avere una spina nei paraggi .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso