Quote:
Originariamente inviato da korvapuusti
Al momento, in mancanza di notizie su quale hardware venga fornito per l'opzione modem libero, la cosa piu' semplice per usare un proprio modem e' mettere l'iliadbox in bridge e collegare il proprio router a quest'ultima. In questo modo la gestione del MAP-E e' delegata alla iliadbox e qualsiasi router puo' funzionare.
Ci sono due problemi:
- la velocita' e' limitata ai 2.5 Gbps della porta ethernet della iliadbox. Ulteriormente limitata a 1 Gbps se il proprio router ha solo porte gigabit.
- per usare il VoIP occorre ottenere anche un indirizzo IPv6. Non dovrebbe essere difficile, ma sembra che i possessori di fritz abbiano problemi.
|
Gentilissimo grazie della delucidazione.
Ma quanto sopra da me riportato, che tu sappia, corrisponde a realtà, in sostanza sono queste le motivazioni delle scelta dei due operatori o io come molti altri non abbiamo capito niente di questa situazione?
__________________
Player: Nvidia Shield Tv, Case: Thermaltake, Cpu: Amd A10-7800, Ssd: Crucial Mx200, Ampli: Sansui AU Alpha 707 DR, Ampli A/V: Yamaha Rx-A 1040, Diffusori: Chario Delphinius, Diff. Centrale: Chario Piccolo Star Dialogue, Diff. posteriori: Wharfedale Diamond 10 SR, Tv: Sony kdl-50w808c.
|