Quote:
Originariamente inviato da gas78
Mi pare che tu dia per scontato che tutta l'energia elettrica sia prodotta con "turbogas".
Mi pare che, per oltre il 40% (in Italia nel 2020, immagino che questa % sia aumentata nel frattempo ma non ho trovato dati), l'elettricità venga da fonti rinnovabili (fonte, spero attendibile, qui)
Cmq interessante (non lo conoscevo) lo scarso rendimento delle turbogas, pensavo fosse molto più alto.
|
E' sostanzialmente una caldaia a vapore. Non può avere alti rendimenti. Ma è così anche per un reattore nucleare.
Con le rinnovabili la cosa non migliora. Le turbine eoliche per esempio data la loro instabilità di funzionamento, hanno rendimenti stimati dal 30 al 45%, con una media del 37,5%. Il fotovoltaico non lo citiamo per carità...
Problema ancora peggiore è che la loro vita non supera i 20-25 anni ed i progetti di revamping, non sempre sono applicabili e non per più di 10 anni. Questo dato deve tassativamente salire, devono arrivare a 70 anni, ma non ci sono le tecnologie
Come dicevo prima ho escluso tamponi per le rinnovabili, tamponi per le colonnine, rendimento per la costruzione della batteria che è un dato semplicemente terrificante con le tecnologie attuali
A livello di rendimento c'è un pò di scarto se consideriamo la situazione più ottimistica possibile. Questo dato si appaia se lo poniamo in media. E' chiaro che il motore a combustione non può più essere il futuro, ma l'elettrico non è il presente. Bisogna lasciar maturare le tecnologie, senza posizioni talebane
C'è tutta la rete di distribuzione da rifare oltre che l'approvvigionamento, indipendentemente che le auto siano pronte a livello di costo e tempi di ricarica. Siamo indietro di decenni e bisogna prenderne atto