View Single Post
Old 07-02-2022, 11:46   #2
nelson1
Senior Member
 
L'Avatar di nelson1
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1903
Quote:
Originariamente inviato da korvapuusti Guarda i messaggi
Questo thread nasce per raccogliere le esperienze e i suggerimenti di chi vuole usare altri dispositivi con la connessione Iliad, insieme o senza la Iliadbox. In particolare i possessori di fritzbox possono scrivere qui.

Al momento le informazioni sono incomplete, ma sappiamo che:

La connessione di Iliad e' IPv6 only. La connettivita' all'esterno della rete Iliad IPv6 e' ottenuta tramite MAP-E o 4in6 (quest'ultimo da confermare).

Iliad fornisce configurazioni (non complete, pare) per due router: un Mikrotik 4011 e il Turris Omnia. Non sono probabilmente gli unici due router per i quali e' possibile, infatti e' probabile che tutti i router con OpenWRT funzionino (con problemi di prestazioni, vedi in seguito) cosi' come altri router, fra cui diversi sempre di Mikrotik.

Non si hanno attualmente a disposizione informazioni su quale sia l'hardware fornito da Iliad per chi voglia avvalersi dell'opzione modem libero.

Il problema fondamentale parrebbe il MAP-E (sul 4in6 non ci sono ancora informazioni): si tratta di un protocollo che non e' supportato sulla maggioranza dei router consumer. MAP-E e' un meccanismo di transizione verso IPv6 che permette di comunicare con la rete IPv4 mediante dei server ai confini della rete Iliad. I pacchetti IPv4 sono incapsulati in pacchetti IPv6 e si stabilisce un tunnel fra l'apparato dell'utente e questi server.

Riporto lo schema da https://github.com/cernet/MAP

Codice:
                  User N
                Private IPv4
               |  Network
               |
            o--+---------------O
            |  |  MAP CE       |
            | +-----+--------+ |
            | NAPT44|  MAP   | |
            | +-----+      | | |\    ,--------,                        ,~-----------,
            |       +--------+ | \ ,'          '.                    ,'              `,
            O------------------O  /              \   O---------O    /                  \   
                                 |   IPv6 only    |  |   MAP   |   /       Public       \
                                 |    Network     |--+  Border +- (         IPv4         )
                                 |  (MAP Domain)  |  |  Relay  |   \       Network      /
            O------------------O  \              /   O---------O    \                  /
            |    MAP   CE      |  /".          ,'                    `.              ,'
            | +-----+--------+ | /   `----+--'`                         '-----------'
            | NAPT44|  MAP   | |/
            | +-----+        | |
            |   |   +--------+ |
            O---.--------------O
                |
                 User M
              Private IPv4
                Network
La iliadbox contiene un chip Broadcom per i quali sappiamo che e' stato possibile realizzare un'implementazione di MAP-E/T in grado di sfruttare il packet processor del chipset. Questo consente alla iliadbox di ottenere prestazioni che non sono impattate dal meccanismo, che ha la caratteristica di spostare il carico computazionale dagli apparati del provider all'apparato dell'utente. Con OpenWRT sfruttare offload/accelerazioni in grado di aiutare con MAP-E/T e' attualmente impossibile, per cui le prestazione saranno inevitabilmente penalizzate, in maniera dipendente dalla potenza della CPU, che dovra' gestire MAP-E. Quanto ad altri router con software diverso, le prestazioni con MAP-E dipendono dall'implementazione di un'accelerazione simile a quella realizzata sulla iliadbox, oppure dalla potenza di calcolo della CPU del router. Questo e' il motivo per cui diversi utenti sostengono che una soluzione x86 sia una delle poche opzioni a disposizione.

Un altro problema per l'utilizzo di apparati propri e' rappresentato dal modulo SFP+ fornito con la iliadbox che non e' possibile utilizzare su altri dispositivi (sembra manchi di alcuni componenti le cui funzioni sono svolte all'interno della iliadbox). Al momento non e' chiaro cosa possa essere fornito agli utenti che optano per l'offerta senza iliadbox. Potrebbe essere consegnato un modulo SFP+ piu' compatibile o un ONT esterno, ma non si hanno informazioni precise.

Tenendo presente questi problemi, la iliadbox puo' essere configurata nella "modalita' ONT" (o "mode bridge" per i francesi).

Entrambi i termini sono fuorvianti: la iliadbox non si comporta come un ONT o un bridge, ma assegnera' gli indirizzi al dispositivo collegato tramite DHCP.
Quel che e' interessante e' che la gestione di PPPoE e del MAP-E saranno svolti dalla iliadbox, e cio' e' importante per quanto scritto prima.

Sara' quindi possibile collegare apparati che non supportino MAP-E. Al momento i possessori di fritzbox lamentano problemi con l'assegnazione di un indirizzo IPv6. Cio' e' importante in quanto essendo la rete di iliad IPv6 only e' impossibile collegarsi ai server VoIP di iliad senza connettivita' IPv6.
quoto (perchè condivido tutto) e seguo con interesse
__________________
Tiscali su OF .. finchè dura fa verdura. modem fritz 7690 os 8.02
nelson1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso