FILTERING: Processi di vario tipo a carico del pixel da visualizzare, che permettono di correggere le distorsioni durante l'applicazione delle texture, prendendo come riferimento i pixel adiacenti.
ci sono 2 tipi di filtri
Anisotropic filtering: Su oggetti 3D particolarmente complessi le textures possono venir applicate in maniera non del tutto precisa, causando artefatti dell'immagine e sopratutto sfuocature. Tramite questo processo (Anisotropic Filtering) si correggono gli errori di proiezione nella fase di applicazione delle texture. I texel sulle superfici oblique rispetto all'osservatore vengono considerati non più di forma quadrata, ma irregolare, consentendo risultati più nitidi.
Antialiasing: tecnica che permette di ridurre la "scalettatura" dei bordi in un oggetto 3D mediante un'operazione di interpolazione, dando così un effetto di maggiore definizione e realismo.
per altri kiarimenti --->
LINK