Quote:
Originariamente inviato da aleardo
Non credo sia solo una questione di marketing. Basterebbe ricordare il settore TV, nel quale gli schermi curvi e quelli 3D sono stati sospinti dal marketing oltre ogni limite, eppure alla fine il mercato li ha, giustamente a mio avviso, rifiutati.
|
non si può negare che una revisione che ne so di un un 24-120, e 17-35 e di tante altre ottiche, così come integrare l'IBIS così da rendere migliori i vari 24-120, 16-35, 24-70 senza dover rinunciare alla stabilizzazione siano un passo naturale per mantenere bello vivo il sistema.
... tuttavia questo non verrà fatto perchè renderebbe ancora più evidente che il tiraggio ridotto è un falso vantaggio. -Dopotutto il 24-70 f2.8Z è più corto del cugino 24-70 no VR di appena 0,7cm ma 0,6cm più largo. Mentre il 70-200 è 2 cm più lungo. E ottiche fisse pancake da 40mm di focale sono praticamente impossibili...
nessuno vieta o sta vietando le case a fare reflex piccole come lo erano un tempo con mirini pazzeschi o aggiornare ottiche f/2.8 a focale fissa (cosa che invece alcune case fanno oggi per le mirrorless....per invogliare al cambio di sistema, per l'appunto) mantenendo la vecchia baionetta, se non la necessità di spingere gli acquirenti verso il nuovo sistema con i costi molto elevati che un tale cambio comporta.