Quote:
Ovviamente un commento da qualcuno che non ha letto il libro, non si poteva condensate tutta la storia del libro in un unico film, decisione corretta quello di farlo in tre film e lo stesso vale per Lo Hobbit.
|
Commentavo l' opera cinematografica, se dovessero restare fedeli ai libri per quel poco che mi dicono sul mondo di Tolkien talmente vasto e gli appassionati talmente tanti che avrebbero richiesto tante puntate quante la serie "Sentieri" (1975) Non intendo che la trilogia de Il Signore degli Anelli andava fatta in
un film li davvero una trilogia era necessaria, semmai critico la riuscita dei due episodi finali in confronto al primo, mentre -> Lo Hobbit <- forse non e' stato cosi' memorabile da aver bisogno di tre film discutibili per lo spettatore come opera cinematografica non tanto quanto fedele sia rispetto ai libri.
Immagino chi sia appassionato ai libri non apprezzerà spesso facilmente il film e viceversa in ordine temporale. Nella prima trilogia La Compagnia dell' Anello resta un capolavoro nella versione per il cinema (non la estesa, i tagli a volte sono necessari al funzionamento del film imho non vale sempre quasi mai, la regola "di più e' meglio", mentre nei successivi due episodi già dalle prime troppe battute ironiche tra Gimli e Legolas, la situazione decadeva. Alcuni momenti alti e molti bassi cosi' come nel terzo dove tra scelte di montaggio frenetico, continui stacchi tra una scena e l'altra, eccesso di Cg come se non ci fosse un domani, imho si perse molto di quello che ci fu nel primo, la storia, l' avventura, la scorrevolezza perfetta della sceneggiatura, poca Cg e una recitazione (e costumi) perfettamente credibili, alcuni momenti che piu' epici non si poteva. Basti pensare nel primo episodio come funziona perfettamente tutta la sequenza dalla partenza da Gran Burrone fino all' uscita da Moria in cui lo spettatore resta davvero senza parole.