Quote:
Originariamente inviato da Darius_84
Non è una questione dei 3€/mese il problema, che a conti fatti è più economico di Netflix ed ultimamente il servizio PV è anche superiore a Netflix, di parecchie misure aggiungerei, è la questione che mi COSTRINGI a prendere anche quel servizio accessorio e che lo usi come scusante per aumentare il prezzo che mi secca.
Ti faccio un esempio parallelo per intenderci: se il tuo operatore telefonico ti aumentasse il costo mensile di 1€, e lo giustificasse con "ora se vai sul nostro sito puoi ascoltare la musica in streaming", con un parco musicale di 3 cantanti in croce e di dubbio gusto, non ti seccherebbe? Peggio ancora se questo costo aumenta nel tempo ed il parco musicale pubblicizzato continuasse a far pena, pietà e compassione.
|
Certo che non mi piacerebbe come cosa, ma la cosa non può essere scevra da quanto poi realmente paghi per quel servizio, ed è pretestuoso avere delle pretese su qualcosa che non ci compete.
Amazon Prime per le spedizioni te lo ripaghi dopo che ne hai fatte 3/4 (e parlo solo di costo, non entro nel merito dei servizi aggiuntivi tipo la spedizione più immediata). E il Prime lo fai se di spedizioni ne fai parecchie su Amazon, quindi: di che parliamo? Di 1 euro malcontato al mese per Amazon Video?
E poi siamo sempre al solito discorso: nessuno ti obbliga a pagare per quel servizio. Se lo ritieni troppo oneroso, non conveniente o non confacente alle tue esigenze/desideri, puoi sempre disdirlo. Non hai la pistola puntata alla testa, e Amazon rimane una società privata che decide lei che servizi offrirti e a quali prezzi.
Un conto è non essere d'accordo con certe politiche commerciali e quindi non volerne usufruire. Altro paio di maniche è arrabbiarsi contro Amazon o chi per lei per il semplice fatto che non ci fornisce quello che vogliamo o decide di cambiare i termini della sua offerta. Come noi non dobbiamo nulla ad Amazon, Amazon non deve nulla a noi.
Mi fai l'esempio dell'operatore telefonico: tutte le volte che mi hanno aumentato la tariffa (mobile) senza che io toccassi nulla ho sempre sbaraccato e cambiato operatore. L'ho fatto con Wind, con Vodadone e con TIM, per poi passare ad Iliad. Semplice e lineare.
Ora Iliad finora non mi ha mai toccato la tariffa, finchè ragionerà così e mi fornirà un servizio funzionante non avrò problemi a continuare con loro.
Per quale motivo dovrei inveire contro Vodafone o TIM se decidono che il LORO prodotto debba costare improvvisamente di più? L'azienda e il servizio per caso sono mie e posso decidere cosa farci?