Quote:
Originariamente inviato da Yramrag
Se prima funzionava e ha cambiato provider (e modem), l'inghippo è molto probabilmente in uno di questi due.
La mia impressione (da semplice lettore dei thread) è che il target di iliad sia per utenti senza particolari necessità (plug&play, lasciano tutto a default e navigano).
D'altra parte, mi sembra che gli utenti di un forum come hwupgrade abbiano in generale necessità più specifiche e particolari.
Ripeto, è un'impressione; felice di essere smentito (anche perché non mi dispiacerebbe approfittare dell'offerta di iliad, in un futuro non definito, dato che sono già utente iliad su cell).
|
penso anche io che qui il target sia di livello "alto" (nel senso di competente in materia, non implico nessun giudizio di merito); prevedo che ci saranno molte guide su questo forum nei prossimi mesi e anni su come fare certe cose con MAP-E/MAP-T e range di porte limitati.
In sostanza penso che al momento Iliad sia adatto al tipo di utenti plug&play che hai indicato; gli altri devono essere disposti a sbattersi un po' (o molto in certi casi) per cose che con altri provider funzionano out of the box.
@lief: la questione del modem libero non è legata al prezzo, ma al controllo ed alla personalizzazione (e talvolta anche alle prestazioni, ma in questo caso è un discorso complesso). Il fatto che il router iliad sia fornito in comodato gratuito è pertanto irrilevante ai fini del discorso.
Come prezzo poi c'è l'ottimo Mikrotik RB5009 che non è indicato come compatibile semplicemente perché al momento non vendono la versione desktop, ma solo quella rack, ma ha lo stesso software del 4011 ed ha una ethernet in uscita a 2,5 Gb/s (e svariate altre a 1 Gb/s), risultanto pertanto al pari dell'iliadbox come velocità delle porte di uscita. E costa sui 250 euro.