Quote:
Originariamente inviato da Topol4ccio
Altro aspetto che non mi è chiaro: Iliad propone in comodato d'uso il proprio wifi extender. Ma è possibile collegare via LAN un AP WiFi6 di terzi, tipo il FRITZ!Repeater 6000 dell'AVM, magari proprio alla porta 2.5G?
|
Personalmente parlando ho provato a collegare il Tim Hub che volente o nolente ho dovuto acquistare da tim all'epoca in cui era obbligatorio e collegato via LAN funziona. Detto questo il Tim Hub al momento non mi pare mi dia alcun vantaggio... il wifi attraverso il Tim Hub ha la stessa velocità del Wifi dall'iliadbox, il cavo in mezzo alla casa non è proprio il massimo e di fare lavori per canaline e simili ad oggi non ne ho molta voglia... lo terrò comunque in caso servisse in futuro ma al momento non credo abbia molto senso usarlo.
Detto questo la mia prova dovrebbe dimostrare la possibilità di un collegamento in cascata quindi un AP WiFi6 di terze parti in cascata all'iliadbox dovrebbe funzionare (dico dovrebbe perché comunque un test con un solo dispositivo non è del tutto indicativo).
Tieni solo conto che anche effettuando il collegamento alla porta 2.5G non avrai una banda migliore in Wifi che dovrebbe comunque essere limitato ad 1Gbit teorico (in pratica si viaggia sui 600-700 come massimo almeno nella mia esperienza).
Quote:
Originariamente inviato da Yramrag
Se prima funzionava e ha cambiato provider (e modem), l'inghippo è molto probabilmente in uno di questi due.
La mia impressione (da semplice lettore dei thread) è che il target di iliad sia per utenti senza particolari necessità (plug&play, lasciano tutto a default e navigano).
D'altra parte, mi sembra che gli utenti di un forum come hwupgrade abbiano in generale necessità più specifiche e particolari.
Ripeto, è un'impressione; felice di essere smentito (anche perché non mi dispiacerebbe approfittare dell'offerta di iliad, in un futuro non definito, dato che sono già utente iliad su cell).
|
Beh il software dell'iliadbox lato web ha parecchia roba ed è molto più completo di quel che mi è capitato di vedere sui vari modem tim, la possibilità di creare un sottodominio per accedere al proprio modem dall'esterno e il downloader torrent non sono opzioni molto comuni da quel che ne so e sono entrambe opzioni abbastanza semplici da utilizzare nella console di amministrazione via web ma non di certo plug&play e non sono neanche opzioni così basilari da esserci su tutti i modem... le opzioni base al contrario sono tutte sull'app iliadbox connect (che è molto più plug&play).
La questione porte con range prefissati è più un limite fisico del MAP-E che del modem da quel che ho capito.
Detto questo non penso che tu abbia torto. Alla fin fine quando la proposta è "modem nostro in comodato d'uso gratuito" dal mio punto di vista non c'è nessuna ragione per andarsi a cercare un modem alternativo, al contrario molti qui cercano proprio di usare il proprio modem, anche a costo di spendere molto di più (ho visto modem proposti da 1000 e più euro che per me sarebbero follia), magari per navigare a 5Gbit (velocità che a me non servirebbe neanche e che non so neanche se potrei sfruttare).