Quote:
Originariamente inviato da Personaggio
Non è per tutti. Es ricercatori in una missione sulla calotta glaciale al Polo Nord. Possono avere una connessione almeno 100 volte più veloce di quanto sia possibile fare oggi.
Risparmiando un sacco di soldi.
Per esempio invece che raccogliere i carotaggi, trasportarli in elicottero con diversi viaggi, in un laboratorio sul continente, potrebbero fare le analisi sul posto collegandosi direttamente ad una macchina virtuale.
Per non parlare dell'Antartide dove ormai migliaia di ricercatori ci vivono 8 mesi l'anno, basterebbe un unica parabola per offrire un servizio discreto a tutta la comunità scientifica.
Prima di Starlink un servizio satellitare bidirezionale interplanetario a 1/5Mbps costava migliaia di euro al mese
|
conosci le tariffe satellitari?
io ho dato un occhiata non mi paiono cosi dispendiose
poi non ho capito la questione dei carotaggi, dove hai letto che le analisi le fanno sul continente e non sul posto??