Quote:
Originariamente inviato da Zappz
Dipende che tipo di motori...
|
Ad esempio motori usati in torni, frese ed altri macchinari industriale di produzione da decine di kW di potenza o più.
Ho il vago sospetto che questi siano fatti per lavorare in maniera continuativa mentre quelli automobilistici possano farlo solo per periodi nell'ordine di minuti (anche per cause di forza maggiore - batterie) e che dunque confronti diretti riguardo la densità di potenza siano un po' fuorvianti, ma dato che non ho competenze specifiche chiedevo per essere sicuro.
I motori endotermici automobilistici sono generalmente progettati per lavorare per periodi prolungati al regime di potenza massima dichiarato, non so se qualcuno abbia mai letto in merito delle prove di durata di Quattroruote a Nardò.