View Single Post
Old 31-01-2022, 22:31   #11
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6657
Quote:
Originariamente inviato da floss72 Guarda i messaggi
La posizione di Tasslehof è condivisibile dalla visione del sysad ma chi non può riscrivere codice o reingegnerizzare i workload passa a public cloud o roba del genere perché il costo di personale esperto ,che ti farebbe risparmiare con un tuo cluster , sta salendo sempre più

Rassegniamoci…avremo sempre più sysad che in realtà sono tecnici esperti di pdl e di client…e quindi non esperti

Per questo si manager piace il cloud fatto da altri

PS io non sono un sysad pronto ad essere smentito
Se con sysadmin ti riferisci a chi semplicemente si occupa di installare server/vm/instance e manutenerle probabilemente hai ragione (sebbene ci sia talmente tanto da fare anche su questo versante che credo ce ne sia a sufficienza per almeno 3-4 o 5 generazioni di sysadmin, non hai idea delle porcate che veda nel mio lavoro e francamente mi vien da dire che "ce n'è per tutti" anche solo per sanare l'esistente ).

Se invece allarghiamo un po' il perimetro e consideriamo quello che veramente dovrebbe fare un sysadmin (progettazione, configurazione, monitoraggio, hardening, sicurezza e gestione infrastrutturale) lasciami dire che il lavoro del sysadmin non è affatto in declino, anzi l'opposto.

Considera che anche tutto quello che metti online su architetture "serverless" deve essere manutenuto, monitorato, backuppato, gestito.
Questo ora è il lavoro di sysadmin di alto profilo (vogliamo usare il parolone tanto di moda, abusato, anzi usato a sproposito "devops"? Usiamolo) e questo ci sarà sempre e comunque anche in architetture di questo genere perchè il 99,9% degli sviluppatori non va oltre al commit su git, il resto (pipelines, container/pod, monitoraggio, backup, hardening) è vuoto cosmico se lasciato in mano ai dev.

Prendi il caso specifico di OVH, come ho detto non so nello specifico cosa usi il loro nuovo servizio, ma sono pronto a scommettere che sia Openstack, secondo te un dev (con le pressioni che ha sui tempi di rilascio) può occuparsi anche dell'infrastruttura? Non esiste.
E OVH (salvo nel caso dei servizi managed, che costeranno un occhio della testa e saranno inaccessibili nel 99,9% dei casi) offre appunto gli strumenti e le risorse per creare l'infrastruttura, poi su quella va costruito tutto e non esiste niente di "automagico", occorre qualcuno che conosca reti, storage, monitoraggio, gestione sistemi, logging, analisi degli stessi, problem solving, etc etc etc...

Quello che dici sui manager e sui loro "desiderata" è verissimo, loro sognano un mondo in cui tutto è a consumo e basta pigiare una checkbox e pagare e qualcuno fa il lavoro.
Ma questo è qualcosa che esiste solo nella loro testa, perchè gli scenari non sono mai riconducibili a quei pochi casi previsti dalle procedure proposte dai provider, serve sempre customizzazione, dettaglio, progettazione, insomma qualcuno che ci metta la testa.
Questa idea del prodotto preconfezionato che va bene a tutti è sempre esistita e non ha mai funzionato.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."

Ultima modifica di Tasslehoff : 01-02-2022 alle 13:56.
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1