lungi da me l'idea di spingervi dall'attivare funzionalità di cui non ne sentite il bisogno per n motivi (es: perché non mi interessa/non ho voglia di rischiare né tempo da perdere/non credo ai suoi benefici/..) però
Quote:
Originariamente inviato da SiMcarD
Io ho fatto l'installazione da zero sul portatile ma essendo non ufficialmente supportato non ho nemmeno l'opzione. 
|
strano

(se tu potessi fare anzi una foto di come ti appare te ne sarei grato).
Che non ti risulti attivato in automatico, a quelle condizioni (PC non supportato e posto sempre che da 0, anche su una macchina certificata per 11, l'impostazione risulti davvero attiva) lo posso anche capire...però, dato che anche io a suo tempo ho avuto un i7 di 4°gen, ricordo perfettamente -per quanto nel frattempo sia rimbambito- che potevo tanto vederlo che manovrarlo

.
Ne prendo cmq atto*...
Quote:
Originariamente inviato da Varg87
Ora non riesco nemmeno più ad abilitare l'isolamento core perchè precedentemente ho installato dei driver per un disco esterno della Western Digital proposti da Windows Update e non disinstallabili dal pannello di controllo. 
Per carità, erano facoltativi ma sticazzi comunque.

|
in effetti è una storia paradossale

.
Cioè, ok il meccanismo di salvaguardia per evitarti rogne però, francamente, come minimo un utente dovrebbe esserne messo al corrente con un popup (sappi semmai che ti disattivo XY perché...) ma non certo scoprirlo giusto perché se ne stava parlando.
In secondo luogo che Windows Update "spinga" driver non conformi è assurdo dai..
Quote:
PS Nel caso dovesse succedere, si individua il driver nella schermata di attivazione dell'isolamento core o col comando pnputil /enum-drivers da cmd come amministratore e lo si rimuove eseguendo successivamente pnputil /delete-driver oem<XX>.inf
Il driver tornerà installabile nonostante risulti ancora installato ma sarà possibile riattivare l'isolamento core.
|
hai fatto stra_benissimo a ricordare la procedura ancora una volta (NB: in certi casi è possibile ricorrere alla "tecnica visiva" invece che impelagarsi con la linea di comando)
ma mi rimane oscuro l'ultimissimo passaggio,
Quote:
|
Il driver tornerà installabile nonostante risulti ancora installato ma sarà possibile riattivare l'isolamento core.
|
***
Quote:
Originariamente inviato da motard_64
Questa è una cosa che avevo già provato a fare. L'ho comunque rifatta, senza purtroppo aver risolto il problema...
|
Sempre dalla documentazione ufficiale MS, prova in sequenza i comandi che indica per il tuo caso (0x80073701 che, in termini un po' più umani, significa: ERROR_SXS_ASSEMBLY_MISSING;
The referenced assembly could not be found.
Typically, a component store corruption caused when a component is in a partially installed state)
https://docs.microsoft.com/en-us/win...-update-errors
PS: successone il sondaggio eh!?
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2956017
1 votante
*
l'unica spiegazione plausibile che mi viene in mente è il fatto che sia disabilitata la virtualizzazione della CPU nel BIOS..