Quote:
Originariamente inviato da Sandro kensan
Ci sono diversi punti deboli nel tuo ragionamento. Non si tratta di app malevola ma di app che magari già ben conosci e che è passata di mano: tu ti informi nel tempo su chi acquista e vende le app che hai installato? io no. Che autorizzazioni ha l'app che i malviventi hanno acquistato per aggioranerla con il loro malware? Io non ti so dire, dipende dall'acquisto che hanno intenzione di fare. Poi il fatto che possa chiedere un permesso in più non è facile capire se lo fa perché ha aggiunto nuove funzionalità (che magari a me non interessano) o perché è passata di mano.
|
mi sembra un eventualità alquanto rara...
e comunque se un app prima non chiede nulla poi vuole leggere le notifiche sms, qualche domanda me la faccio...
Quote:
Originariamente inviato da Sandro kensan
Un altro punto debole è che io nel mio PC ricevo almeno una volta alla settimana (ma a volte di più) un aggiornamento che quasi sempre è un bugfix con pericolosità variabile. Già questo fa capire che un cellulare non aggiornato oppure aggiornato due volte all'anno è parecchio esposto. Quindi è esagerato dire che senza una autorizzazione un programma presente all'interno del proprio PC o del proprio Smartphone (che è lo stesso) e che ha i diritti utente non possa eseguire quello che non gli è teoricamente permesso.
|
vero, ma il problema al 99% dei casi non è colpa del telefono/pc non aggiornato...
La colpa è di chi ci mette le mani sopra !
Cerca un pò in giro, vedrai che ci sono una marea di sgallettate che piangono perchè gli hanno rubato i video sozzi che si sono fatti con l'iphone che mi risulta essere uno dei più aggiornati, però magari come password ci mettono 1234, quindi puoi avere il telefono con aggiornamenti in tempo reale, ma se sei pirla lo rimani !
Altresì gli smartphone esistono da più di 10 anni, in questi dieci anni, non ho mai avuto notizie di furti di dati, hackeraggi, e simili in massa, qualche caso sparuto dovuto al pirla che striscia le dita sullo schermo o che abbocca al phising.
Quote:
Originariamente inviato da Sandro kensan
Terzo punto è che gli exploit si possono acquistare, questo non è possibile se non ci sono soldi che girano ma qui si parla di conti correnti con bonifici da migliaia di euro e quindi gli acquisti si possono fare con i soldi che hanno dentro i cellulari gli italiani.
|
ah bè sul dark web puoi acquistare ogni genere di cosa / servizio illegale, quindi ci stanno anche questi, ma dipende se il gioco vale la candela e finora mi pare di no...