Gli Android si svalutano più velocemente degli iPhone nel breve-medio periodo ma se si guarda al lungo periodo (qualche anno) la svalutazione è simile. Tempo fa confrontai su ebay i prezzi di vecchi iPhone e vecchi Android e la perdita di valore era simile dopo alcuni anni.
Inoltre la maggior svalutazione degli Android nei primi mesi può anche essere sfruttato a proprio vantaggio. Se lo si compra 6-7 mesi dopo l'uscita si ha un top di gamma a un prezzo decisamente inferiore a quello di listino. E giunti a quel prezzo si svaluta poi meno di un iPhone che dopo 6-7 mesi si trova ancora quasi allo stesso prezzo di quando è uscito.
Certo che se ti fai prendere dalla scimmia del day-one allora con Android ci rimetti di più.
Poi non è vero che Samsung spara a caso i prezzi e che dopo pochi mesi li vende a meno della metà. Non esageriamo. Per esempio un S21 128 GB commercializzato un anno fa a 879 di listino, ora viene minimo 583 garanzia ITA street price (ma di listino Samsung sempre 879). Quindi un -33% in un anno a un paio di settimane dalla presentazione del successore S22.
Quindi non è corretto dire che gli Android si svalutano di più degli iPhone ma è più giusto dire che la curva di svalutazione è diversa. Nei primi mesi è ben più accentuata sugli Android ma poi diminuisce parecchio e a lungo termine sono simili.
Insomma, non è tutto bianco e nero però ormai si è diffusa la convinzione semplicistica secondo cui gli Android si svalutano sempre e solo si più. La realtà è un po' più complessa.
Ultima modifica di Alfhw : 28-01-2022 alle 09:24.
|