Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf
Tu sul PC dovresti avere sempre (se non lo disattivi tu esplicitamente, io a volte ma non sempre ho tolto IPv6 non avendo utilizzi possibili di esso) un dual stack, ossia hai sia ipv4 che ipv6.
E pure il router ha il dual stack (con magari la parte ipv6 spenta per molti provider italiani dato che non forniscono indirizzi ipv6).
Quindi tutti i dispositivi (almeno quelli ipv6 compatibili) sono sempre identificati da almeno 2 indirizzi (poi possono anche essere di più), 1 in formato ipv4 ed uno in formato ipv6.
Quando devi comunicare con qualcun altro, devi ovviamente fornire un indirizzo di destinazione e se fornirai un indirizzo ipv4 sarà seguito il percorso che usa ipv4 (con il tuo indirizzo ipv4 sorgente che poi sarà nattato dal router) mentre se lo fornisci ipv6 l'altra strada in ipv6 (con il tuo indirizzo ipv6 sorgente che NON sarà nattato dal router).
In ogni caso chi è su solo su ipv4 non ha nessun modo per contattare chi è su ipv6 (mentre forse, se non dico castronerie, il contrario in qualche modo si potrebbe fare) e quindi la soluzione richiede che tutti abbiamo comunque sempre anche un indirizzo ipv4 (magari sharato con altri) se non si vuol perdere l'accesso al mondo dei dispositivi SOLO su ipv4 (ancora tantissimi)
|
Grazie della spiegazione, ma è previsto in futuro l'abbandono dell'Ipv4 a favore dell'Ipv6 o questa convivenza resterà per sempre?
__________________
Cronologia connessioni: Analogico US Robotics su IOL > ISDN SIP > ADSL1: 2 Mega Tele2 > 8 Mega Tiscali > ADSL2 20 mega gaming Tiscali > FTTC 100 Vodafone > FTTC 100 Tiscali + FTTH Tiscali (Vula Tim) > FTTH Tiscali (Vula Tim) + FTTH Tiscali Openfiber > FTTH Tiscali Openfiber.
|