Quote:
Originariamente inviato da Biscuo
Per me quelli che avranno disdette per migrazione, saranno Tiscali e WindTre fra i big. 
|
Beh sicuro, ma che questi 2 signori si facciano anche delle domande della figua di massa.
Quote:
Originariamente inviato da QMax
Dopo una giornata di riflessioni, devo dire che l'entusiamo iniziale sta passando, lasciando spazio a molte perplessità.
Il fatto della banda smistata su più porte (che spero si vedano tra loro per una LAN interna a casa) tutto sommato non è un problema, la 2.5 va al PC con cui lavoro da casa dove mi serve molta banda per trasferire video da/per l'ufficio (e qui il vantaggio degli ipotetici 2.5G/700 rispetto alla attuale 1G/300 si farebbe sentire), la seconda porta a 1G ad uno switch per la LAN, e la terza porta collegata al repeater per le zone più lontane della casa, dato che ho un cavo fino al soggiorno. Ok, fin qui ci siamo.
La cosa dell'indirizzo IPv4 condiviso proprio non mi piace. Attualmente con Tiscali ho IPv4 dinamico, e il modem stesso me lo sincronizza con NO-IP per il dominio.
Ma con 4 utenti con lo stesso IP come diavolo funziona? Nel migliore dei casi (nessuno degli altri 3 utilizza servizi DynDNS) il mio dominio punterebbe, per alcune porte, alle loro macchine... nel peggiore, altri 3 utenti DynDNS...
E se tutti e 4 volessino avere un server HTTP visibile dall'esterno sulla porta 80?
Restano poi i dubbi sul DMZ (attualmente uso il modem Tiscali in DMZ e il port forward viene fatto dal modem Asus con FW Merlin) e sul forward delle porte gestito dal loro box.
Tanti i dubbi, seguo con attenzione le impressioni dei primi pionieri, sperando comunque in una contromossa o a livello di larghezza di banda o per quanto riguarda il prezzo, da parte di Tiscali, che per ora... ha reso inaccessibile la lettura del codice di migrazione dal loro portale
Max
|
Premetto che quello che vuoi è per un utente "avanzato" ma ti pare corretto da un'operatore non leggere visibile il codice migrazione? dove è la trasparenza?
Il fatto che anche io anni fa ero molto titubante su iliad eppure sul cellulare mi trovo bene ok qualche disservizio di assenza rete l'ho avuto come l'ho avuta con wind/3 e TIM..
Poi non so mi troverò male? mah ne dubito... alla fine la rete è sempre OPENFIBER la stessa di adesso... che però pago 27€...
La vera differanza che il loro guadagno è nella fidelizzazione degli utenti, MOBILE+ FISSO, il prezzo senza mobile non è cosi "accattivante" se ci pensi...
però con questa formula cosi ti prendi tutti gli utenti che magari hanno la scheda illaid come secondaria e che pagano la mensilità 1 volta all'anno"...
Secondo effetto ulteriori utenti nel mobile.. (magari chi aveva SIM oh/kena) passi a ILLIAD con la fibrra di ILIAD, non bisogna fermarsi ai 16€ di offerta...