Quote:
Originariamente inviato da striber
Ci sono state dichiarazioni su che tipo di ip verrā assegnato? Ita, ipv4, pubblico
|
Ne stiamo giusto parlando. Per riassumere:
la rete iliad e' solo IPv6. Quindi verranno assegnati indirizzi IPv6.
per la connettivita' IPv4 si utilizza MAP-E
in breve, per "uscire" su rete IPv4, i pacchetti IPv4 sono incapsulati dal router dell'utente in pacchetti IPv6 e inviati a un border router di iliad che si interfaccia alla rete IPv4. Il protocollo funziona in maniera tale che un indirizzo IPv4 di iliad (sono pochi) sia condiviso con piu' utenti. A ogni utente e' pero' assegnato un range di porte TCP/UDP unico.
E' come una specie di NAT, pero' attenzione: non stiamo parlando di una situazione dove c'e' solo connettivita' IPv4: la connettivita' IPv6 viene gestita normalmente, per cui non ci sono problemi di NAT, nemmeno su rete locale. Questo meccanismo riguarda solo IPv4.
Percio', a patto di configurare i dispositivi opportunamente per usare la connettivita' IPv6, non dovrebbero esserci nemmeno i problemi di NAT che ci sono normalmente con un qualsiasi router.
Quanto a MAP-E/T, ho trovato
queste pagine che ne danno una spiegazione dettagliata.