Quote:
Originariamente inviato da aranar
Ma qualcuno ha capito se è possibile collegare un Fritzbox a cascata (e far funzionare voip, wi-fi ecc da quest'ultimo) seguendo le istruzioni di AVM?
|
probabilmente si puo' fare, ma non e' banale.
E' probabile che le prestazioni migliori si ottengano navigando sulla rete IPv6. Quindi occorrerebbe configurare gli apparati in modo da distribuire il blocco di indirizzi IPv6 ottenuti dall'iliadbox anche tramite il Fritzbox. Altrimenti si andrebbe principalmente su IPv4 che dovrebbe essere molto meno performante e si avrebbe un doppio NAT (uno su MAP-E, l'altro sul Fritzbox).
Per quel che riguarda il VoIP, bisogna capire se l'iliadbox fa uscire solo su RJ11 oppure anche tramite IP. In quel caso basterebbe configurare un trunk tra fritzbox e iliadbox. Sempre che non si possa disabilitare la funzionalita' VoIP sull'iliadbox e far collegare il fritzbox. Oppure, la terribile soluzione del doppino fra iliadbox e fritzbox...
Il fritzbox non supporta MAP-T/E. E' gia' argomento di discussione per gli utenti Sky fibra che passeranno presto a MAP-T.