View Single Post
Old 26-01-2022, 12:27   #5
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12018
Quote:
Originariamente inviato da agonauta78 Guarda i messaggi
Spiegate alla startup come funziona il trasporto ferroviario, bastano solo le basi. I container li sposti con i tir, più sicuri, più economici, più leggeri, più flessibili
Quindi 50 container che devono essere portati a 500Km dal porto di sbarco o dalla piattaforma logistica li caricheresti su 50 Tir?
Dove sarebbe l'economia? E la sicurezza visto come sono affollate le strade e le autostrade? I Tir servono, o dovrebbero servire, solamente per l'ultimo tratto finale del viaggio di consegna delle merci stivate nel container.

Venendo a questi carrelli motorizzati, non capisco come possano gestire autonomamente il loro tragitto... Le linee ferroviarie, almeno qui in Europa e nei paesi dove il trasporto ferroviario è ben sviluppato, sono gestite centralmente da un supervisore che dirige il traffico in base alla congestione della linea e alla tipologia di convogli che la stanno impegnando su una particolare tratta.
Ed in caso di guasto questi carrelli come comunicherebbero con il gestore della rete; ed in caso di violazione di un segnale di stop per malfunzionamento del sistema di controllo marcia come verrebbe arrestato il convoglio?
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1