Quote:
Originariamente inviato da supertigrotto
Non credere, Windows phone (ultima generazione) forse è stato uno dei sistemi operativi meglio riusciti a Microsoft,abbastanza da essere stato lodato da più di uno sviluppatore software (un po' come quando Torvalds fece i complimenti a Microsoft per Windows 7).
Il kernel era sopraffino,l'interfaccia grafica,che non è piaciuta a tanti,era molto leggera,i dati utente ben protetti (cosa che agli sviluppatori di app gratis stava sulle palle perché non potevano rivendere i dati utente,ovvero quello che succede con Android), aggiornamenti su tutta la gamma dati da Microsoft stessa (su Android te li scordi) anche su smartphone non Nokia.
A un 810 avevo riempito a raso la memoria,era lo stesso fluido e scattante,come il mio vecchio iphone5,solo che rispetto ad iphone,l'hardware era la metà,con Android invece, smartphone inchiodato a metà memoria.
Una volta tanto,diamo a Cesare quello che è di Cesare,sul frangente kernel aveva lavorato bene Microsoft questa volta.
|
Quotone.
Windows Phone era davvero davvero un ottimo sistema.
Peccato che già con il passaggio da WP 8.1 a WP 10 abbiano dimezzato la gamma di telefoni supportati e che da lì in poi sia stata una veloce, inesorabile discesa a picco.
Io avevo un Lumia 630 che ho dovuto sostituire perché aveva problemi con la USB...
Preso prima un 535 muletto con l'intenzione di passare al 650, ma visto l'andazzo il 650 non l'ho mai preso.
Ora mi ritrovo con il classico Android della stessa fascia di prezzo (anzi pagato qualcosa di più, 170 € contro i 140 del Lumia 630) ma che va meno di quanto andasse il Lumia.