Quote:
Originariamente inviato da Darkon
All'estero è uguale identico semplicemente non c'è l'assistenzialismo a cui è abituato l'italiano medio.
La riprova è che quando un tedesco o mettici te quello che preferisci viene in Italia si adegua immediatamente.
Perché si continua col paradigma che bisogna avere l'auto sotto al culo per forza. Se vai a Parigi o a Londra tanti se gli parli di auto privata ti ridono in faccia che anche solo trovare parcheggio richiederebbe non ore ma mezza giornata. Qui in Italia invece sembra che se non hai l'auto anche solo per fare 500 metri muori.
Non vedo il problema. Euro 5 son auto del 2014 ammesso di averla presa all'ultimo secondo possibile. Quindi hanno nel migliore dei casi 8 anni. Prima che non possano realmente più circolare ci vorranno a dir poco altri 14/15 anni. Quindi salvo qualche domenica in cui ci saranno i blocchi e qualche metropoli in cui in centro bloccheranno i diesel per la maggior parte del tempo non ci sarà nessun tipo di problema.
La gente semplicemente si pone problemi che forse ci saranno a una distanza tale che probabilmente vorranno cambiare macchina prima.
A tutt'oggi nella stragrande maggioranza delle città entri ancora anche con auto euro 2.
Ma chi l'ha detto?! Ripeto salvo voler entrare in centro a Milano o Roma per il resto manca poco che puoi girare anche con una euro 0 figuriamoci con una euro 5.
Stai tranquillo che cambierai auto ben prima che arrivino blocchi e contro-blocchi a costringerti a cambiarla.
Veramente non capisco perché così tanta gente si convinca che siccome a un certo punto si smette di produrre un certo tipo di motore automaticamente diventi vietato.
Se tutto va bene i termici non verranno più prodotti dal 2035 ma non è che saranno anche vietati. Secondo le stime più ottimistiche continueranno a circolare termici almeno fino al 2050/2055 se realmente nel 2035 smettiamo in assoluto di produrli.
|
L'avere l'auto sotto al

non è essenziale, se dall'altra parte però mi offrono un servizio che per fare quei 500metri (ok, fattibili anche a piedi, o in bici o a cavallo di un Roomba) non mi tiene impegnato mezza giornata.
Vivo a Milano e per quanto riguarda la situazione dei mezzi pubblici so di esser più fortunato rispetto ad alcuni amici che vivono a Roma, ma se dovessi pensare di dovermi spostare solamente coi mezzi pubblici, in alcune circostanze, non basterebbe una cassa di malox.
Poi..passeggiare all'aria aperta, prendere un tram godersi la città scorrer dal finestrino senza le preoccupazioni della guida resta bellissimo...nulla da dire.
Questo il riepilogo del piano che Milano ha per l'area B (non area C, quindi NON è relativo al solo centro città, ma praticamente a tutto il comune) preso dal sito del comune:
Prossimi divieti:
Dall’11 gennaio 2021
Euro 1 benzina
Dal 1° ottobre 2022
Euro 2 benzina
Euro 3, 4 diesel con FAP di serie
Euro 0, 1, 2, 3, 4 diesel con FAP after-market installato entro 31.12.2018 e con classe massa particolato pari almeno a Euro 4
Euro 5 diesel
Al momento quindi altri 14/15 anni la mia macchina non li vede neanche col binocolo.
Il problema è mio che abito in città, ma lo ha anche chi in città viene per lavorare e magari ha come alternativa una rete di trasporto ferma agli anni 80 (e non del '900). Ci sono ancora tratte ferroviarie che hanno un solo binario...
Quindi se la macchina sotto al culo non è che "la voglio", ma "mi serve" cosa faccio? Pago? Mi perdo allegramente a bighellonar tra i mezzi e al datore di lavoro dico "sono come il Natale...quando arrivo arrivo..."?
Gli incentivi, in questo caso, servono, perché non sono io che ho voglia di cambiar macchina (...la pelle del cayenne è un po' sbiaditina...), andrei avanti tranquillamente con la mia, ma dato che per farsi vedere attenti al clima, e per acchiappar qualche voto è stato adottato il rimedio più semplice e indolore, al solito, metterlo in quel posto ai soliti noti (i 'poracci) dovrò farlo.
Si facessero meno problemi a pestare i piedi a quelli a cui non vogliono pestarli .. troverebbero rimedi moolto più efficaci per ridurre l'inquinamento...e nessuno si lamenterebbe degli incentivi