View Single Post
Old 24-01-2022, 07:49   #25
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14728
Quote:
Originariamente inviato da les2 Guarda i messaggi
Ma esiste un test per cui partendo a batteria scarica e usando il termico solo come range extender vediamo il cons7nonsu 100km? A velocità moderate chiaramente, non autostrada
Intendi con una HPEV?
Non ho trovato un test specifico ma come lo trovo lo posto.

Posso dirti questo: una HPEV può funzionare come una HEV, quindi come una full hybrid, nel momento in cui la batteria non è carica quindi il termico non funziona come range extender altrimenti i consumi sarebbero decisamente alti. Diciamo che una HPEV è pensata per essere caricata in garage ma nulla vieta di usarla a batteria scarica e recuperare energia in discesa e in frenata.

Poi bisogna vedere come come ogni produttore implementa la gestione delle batterie, se l'auto ha il cambio automatico o il CVT, insomma non c'è una regola unica.

Da mia esperienza, venendo da un diesel 1.6 turbo 110 cv, posso dirti che la auris è tanta roba, non è perfetta ha qualche "difetto" come effetto scooter e in salita non va come un diesel, ma i vantaggi sono DI GRAN LUNGA superiori e te li elenco al volo:

1) meno rumore
2) meno puzza
3) niente fap quindi niente rigenerazione e niente eventuale sostituzione, e li so dolori
4) maggiore efficienza e meno consumi
5) meno usura negli spostamenti casa-lavoro, soprattutto se in urbano
6) meno parti meccaniche in movimento= meno roba che si può rompere
7) bollo ridotto, si paga solo la parte "termica"
8) blocchi del traffico, ingresso in ztl, questo dipende da regione a regione
9) nel mio caso specifico che mi muovo per mezza Europa posso entrare in qualsiasi città senza problemi

Per dovere di cronaca ti elenco qualche difetto:

1) effetto scooter del camvio CVT, può essere fastidioso
2) in inverno il motore termico tende a partire più spesso per via del riscaldamento
3) all'inizio bisogna fare attenzione al fatto che, muovendosi in elettrico, i pedoni rincoglioniti fissi sul cellulare e con le cuffiette nelle orecchie non ti sentono arrivare

Quote:
Originariamente inviato da Gigibian Guarda i messaggi
L'assurdità di queste soluzioni sta tutta in una frase, nelle conclusioni dell'articolo:

"Viene meno però quello spirito green che porta sempre più persone a fare qualche sacrificio in più, anche economico, in nome di una maggiore eco-sostenibilità."

Solo essendo fanboy esaltati dell'elettrico si può giustificare una scelta che per noi utenti rappresenta solo un costo in più ...scegliamo quello che é meno conveniente per poter dire di essere "green"

Praticamente la transizione ecologica ce la stiamo pagando di tasca nostra...e ci va bene anche...��
Mi sento di dissentire.

innanzi tutto la frase è più lunga e va contestualizzata:

"Sicuramente non sono auto adatte a tutti. Chi percorre giornalmente già una cinquantina di chilometri per il tragitto casa-lavoro è al limite, se si considera il calo di autonomia elettrica nei mesi più freddi. Oltre quel raggio valutate altro, perché viene meno uno dei più grandi benefici offerti. L'esborso per l'acquisto non è indifferente, motivo per cui si potrebbe sacrificare il concetto di "pendolarità elettrica" in favore di auto full hybrid economiche. Viene meno però quello spirito green che porta sempre più persone a fare qualche sacrificio in più, anche economico, in nome di una maggiore eco-sostenibilità."

Lo spirito green viene meno se il tragitto è oltre i 50km, motivo per cui chi ha scritto l'articolo consiglia di virare sulle HEV normali, che poi è vero in parte dato che a batteria scarica una HPEV si comporta come una HEV.

Dipende sempre da molti fattori, dove uno abita, quanti km deve fare e DOVE deve farli, che budget ha, quanti si è in famiglia, non è facile scegliere un'auto di questi tempi: ad esempio se abitassi ancora a Roma e avessi casa vecchia con un cortile da 4 posti auto dove potrei caricare e facessi ancora 40km andata e ritorno prenderei sicuramente una HPEV dato che il risparmio in termini di usura e carburante sarebbero molto alti, se invece fossi rimasto a Brescia dove facevo ben 35km andata e 35 ritorno probabilmente sarei rimasto sul diesel dato che facevo tutta tangenziale, o eventualmente una HEV.

Per inciso, ho anche una aygo a benzina per la moglie che fa 7+7 km per lavoro, come seconda auto va bene presa usata è economica e va bene cosi, con un piede leggero fa i 15 in urbano.

Le HEV e le PHEV se usate nel giusto modo permettono percorrenze che solo i migliori diesel possono fare anzi spesso le superato, un'efficienza in città altissima e in generale, a seconda dell'implementazione, un'affidabilità maggiore delle normali auto termiche: non a caso la stragrande maggioranza dei taxi sono toyota, prius o auris che hanno lo stesso powertrain.

Dai ragazzi su, ampliate gli orizzonti.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?

Ultima modifica di bonzoxxx : 24-01-2022 alle 08:14.
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1