View Single Post
Old 23-01-2022, 11:47   #19
gnpb
Senior Member
 
L'Avatar di gnpb
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Milano
Messaggi: 2191
Quote:
Originariamente inviato da bonzoxxx Guarda i messaggi
Si purtroppo in inverno la auris/corolla tiene di più il motore acceso per scaldare, ho risolto usando i sedili riscaldati e mettendo l'abitacolo a 17-18 gradi in questo modo si limita l'intervento del motore termico.

Una curiosità, a che velocità entra il motorw termico? Sulla auris a 70 alll'ora, avevo letto che sulla corolla parte a velocità più alta e che l'effetto scooter è stato mitigato, confermi?
Uso anch'io i sedili riscaldati ma meno di 20 mi rifiuto di impostare il clima (che prima tenevo a 23 però sulla corolla in effetti è più caldo dei 23 della ex Octavia), altrimenti vado in moto.
Col 2.0 il termico entra passati i 90 ma comunque non è che a 90 ci vai per più di qualche decina di secondi a batterie.
L'effetto scooter dicono tutti che è diminuito, io non lo so perché il 1.8 non l'ho mai preso in considerazione, quello che so è che il regime del motore è legato a quanto schiacci non alla velocità dell'auto quindi l'effetto scooter per me è al 100% presente, non capisco come possa essere peggio.
Mi dicono che prima c'era anche un certo effetto "elastico" in accelerazione "tipico dei cvt" , ecco quello non mi pare presente anzi l'accelerazione è praticamente immediata al comando del gas, solo se il termico è spento e vai già veloce devi aspettare il tempo che si accenda e arrivi al regime richiesto (equivalente al tempo di una scalata del dsg).
Di sicuro 2 cose: 184cv ci sono solo sulla carta (va meno della precedente octavia 160cv tsi dsg) e al ecvt va fatta l'abitudine, come piacere di guida il dsg era molto meglio. Per contro consumi da un po' (autostrada) a molto (città) inferiori rispetto alla precedente auto (turno benzina senza s&s).

@Lian: se la tua auto va bene il cambio è inutile, si inquina molto di più a produrle che a guidarle. Se va cambiata comunque dipende dalla strada e da quanto la tieni: se i percorsi sono extraurbani in provincia che non rompe con blocchi assurdi il diesel è l'ideale (da tenere finché si muove), seguito da ibrido a ricarica o normale. In ultimo il benzina myld o normale.
Se devi fare città il diesel te lo scordi fra blocchi, rigenerazione, ecc. Quindi rimane il resto.
Se devi fare autostrada il diesel è quello che conviene di più ma rimane sempre il problema blocchi, eventuali disincentivi col tempo, perdita di valore, ecc.
Per la ricarica se non hai posti dove farlo hai già risolto, rimane ibrido normale e non ibrido, se li hai potresti prendere in considerazione anche l'elettrico se c'è budget, ma se fai anche lunghi spostamenti o ti adatti a cambiare modo di guidare (cosa che alla fine faresti, anche se in maniera meno marcata, anche con un ibrido) o è per forza necessaria una seconda auto.

Ultima modifica di gnpb : 23-01-2022 alle 12:04.
gnpb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1