Ciao celsius,
ti ringrazio per la risposta

Si come detto è un uso abbastanza leggero, forse più impegnativo a livello di ram con tutte le schede del browser che tengo costantemente aperte che altro.
Pensa che ho fatto personalmente vari test per verificare quale browser fra Firefox (che usavo, e che si è dimostrato il peggiore sotto il punto di vista della gestione della ram), Chrome, Edge ed Opera fosse il migliore nel gestire ram e decine di schede aperte, passando così ad utilizzare Opera che gestisce molto meglio il maggior numero di schede.
Però vedo spesso il processore soffrire parecchio quando faccio un uso molto pesante del browser. Attualmente ho un portatile con i7 7500U, 16 gb di ram DDR4 2400 MHz Kingston ed un SSD sempre Kingston ma Sata III. Ed il processore lavora costantemente sotto sforzo per il tipo di uso che faccio del browser, tanto da "impallare" spesso il pc.
Questa cosa l'ho notata ancor di più quando per circa 2 mesi ho lavorato da casa ed ho usato giornalmente Zoom per le varie riunioni di lavoro, è stata una mezza tragedia tanto si impallava il pc (ovviamente sto esagerando per far capire il concetto), arrivando a far saltare spessissimo l'audio di Zoom.
Da qui la volontà di farmi un bel pc fisso, e di assemblarlo a mio piacere così da essere il più performante possibile in quello che faccio giornalmente.
Avevo anche pensato di sostituire il 5600G con il 5700G, ma passare da 255 € a 330 € di spesa per la CPU mi sembrava eccessivo solo per avere 2 core in più ed una GPU leggermente più prestante.
Comunque, per rispondere al tuo dubbio, nella mia attuale configurazione ho pagato 160 € la MB e 255 € la cpu, in quella nuova che sto valutando l'i5 verrebbe 217 € e la MB 190 €. Ecco perché il sostanziale pareggio.
La Tuf Gaming B660 Plus è una sorella leggermente migliore della B550, avendo qualche piccola specifica qua e là migliore (slot PCIe 16x 5.0 vs slot 4.0, 10+1 stadi di alimentazione DrMOS vs 8+2, miglior raffreddamento passivo del VRM, copertura completa pannello I/O, 3 slot M.2 PCIe 4.0 per ssd vs 2 slot PCIe 3.0, presa usb-C frontale, supporto Thunderbolt 4 vs Thunderbolt 3).
Quindi no, non è una MB un pò più scarsina a livello di accessoristica/componenti, ma semplicemente coglierei l'attuale offerta sul prezzo di MB/CPU che mi porterebbe a spendere quanto già speso per la piattaforma AMD.
Fra l'altro, cosa che stanotte mi sono scordato a scrivere, è la maggior possibilità di upgrade futuri che consentirebbe l'i5 12gen, avendo già il supporto al PCIe 5.0 (di cui me ne farei niente effettivamente) ed il supporto alle ram DDR5.
In un eventuale aggiornamento hardware futuro, approfittando della discesa dei prezzi che ci sarà nei prossimi anni, potrei pensare di cambiare MB e ram per passare alle DDR5, sempre che il gioco valga la candela.
Oppure, altra possibilità, il nuovo socket LGA 1700 consentirà sicuramente l'installazione di almeno altre due generazioni di processori Intel, per un possibile upgrade della CPU.
Oppure ancora, se mai ne varrà la pena, la CPU Intel supporta gli M.2 PCIe 4.0, che la controparte AMD con GPU integrata non supporta visto che manca proprio il supporto al PCIe 4.0.
Tutte queste possibilità mi sono negate dalla piattaforma AMD, visto che il socket AM4 della B550 non supporterà i nuovi processori della serie 7000 con socket AM5 (LGA 1718), e visto che il 5600G (o anche il 5700G) non ha supporto alle DDR5 ed al PCIe 4.0.
Quindi, in ottica aggiornamenti futuri, sarei aperto a queste 3 possibilità che invece con la piattaforma AMD che ho configurato mi sarebbero completamente negate.
Ecco perché il dubbio sull'eventuale cambio di MB+CPU, adesso che sono ancora in tempo a farlo