View Single Post
Old 22-01-2022, 17:26   #9
toni.bacan
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 1820
Quote:
Originariamente inviato da Viridian Guarda i messaggi
Quoto RM10 al 100%

tra l'altro una scelta equilibrata sarebbe stata spingere sull'elettrico per i mezzi da città, più piccoli e leggeri, con una bassa percorrenza chilometrica giornaliera e caratterizzati da una guida stop and go dove l'elettrico da il massimo dei suoi vantaggiinvece spingono tutti i mezzi verso l'elettrico, anzi è visto come un sistema per mezzi da alta gamma, non ci siamo proprio...ad esempio se usato in autostrada il vantaggio dell'elettrico si riduce di molto, senza contare che per quel tipo di utilizzo servono batterie molto grandi per avere una autonomia decente
In un mondo utopico dovrebbe essere così.
Però purtroppo dobbiamo fare i conti con l'aspetto economico.
L'utilitaria / citycar deve costare poco altrimenti perde una buona fetta del mercato a cui è destinata, ma oggi come oggi un motore elettrico (anzi, le batterie) costa uno sproposito.
Una 500 benzina con 15.000€ la porti a casa nuova. Una 500 elettrica con meno di 30.000€ NON la porti a casa (al netto di eventuali bonus governativi/regionali che possono esserci o non esserci ma che comunque ricadono sul portafogli di TUTTI gli italiani che pagano le tasse).
Se ho 30.000€ per una citycar ho anche 45-50.000€ per qualcosa di più grosso e di moda.
E se voglio aggredire il mercato in maniera massiccia non posso buttarmi su un segmento di nicchia che sarebbe solo che controproducente per tutta la gamma.

Semplificando, è più facile che si venda una 500 elettrica a 30.000€ (contro i 15.000 benzina) o una Jeep Compass ibrida a 40.000 (contro i 35.000€ diesel)?
toni.bacan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1