bhe, era praticamente ovvio.
se però per l'auto elettrica sono abbastanza speranzoso e positivo, per il settore delle moto sportive molto meno.
da ex possessore di moto sportiva di grande cilindrata vi dico che senza il rumore dello scarico l'avrei adorata molto meno, gran parte del godimento stava nel far tremare le finestre di tutta la via quando arrivavo a casa degli amici o della ragazza i cui genitori mi vedevano come un tempista (cosa più distante dalla realtà che esistesse).
accelerare al semaforo solo per farsi sentire ecc.. sono componenti emozionali troppo forti. e dopotutto una modo sportiva gira solamente il sabato e la domenica per le scorrazzate fra i passi o per la girata in pista, non è un elemento altamente inquinante. per me potrebbero rimanere tranquillamente a benza.
oltretutto le moto con il loro peso inferiore hanno già una quantità di coppia sovrabbondante e quindi non trarrebbero giovamento dai principali benefici dell'elettrico, ma vedrebbero solo gli svantaggi (aumento del peso, riduzione dell'autonomia ed infine probabilmente riduzione della velocità massima).
le supersportive attuali hanno potenze nell'ordine dei 200-220CV in configurazione con scarico originale. con scarico filtro e mappatura (cosa che praticamente fanno tutti a quel tipo di moto) si sale di pochi CV ma si guadagna molta prontezza.
parliamo di moto che pensano attorno ai 200kg con il pieno della benzina incluso che raggiungono agili i 320kmh o lo 0-100 in meno di 3"..
a cosa servirebbe dotarle di un motore elettrico e relative pesanti batterie?
|