Quote:
Originariamente inviato da nickmot
Ehm, nopn funziona cosí.
Se metti solo e soltanto disincentivi economici ottieni solo costi maggiori, gente impiccata economicamente, e inc@XXatura generale.
Magari, per far si che le persone usino i mezzi pubblici, prima dovresti avere i mezzi pubblici.
Ed averne di capillari, frequenti ed affidabili.
Se metti solo i divieti, ma non dai l'alternativa, il giochino non puó funzionare.
|
Hai perfettamente ragione.
Esempio: sono in aeroporto, che è servito solo da taxi o autobus che non arrivano dove abito, nessuno mi può accompagnare, o pago 80€ di taxi oppure mi faccio 90 km, 45+45, e pago 25€ di parcheggio.
Mi piacerebbe moltissimo usare un mezzo per arrivarci ma semplicemente non c'è.
Quando e se avremo la guida autonoma allora si, sarà decisamente diverso e spero di arrivare a vederla
Quote:
Originariamente inviato da jepessen
Diciamo che per un futuro sostenibile, le macchine in generale non sono la scelta giusta... Occorrerebbe disincentivarle a favore del trasporto pubblico, oppure mezzi alternativi. E magari trovare un modo in cui per spostare gli 80 kg di una persona non occorra spostare pure 2 tonnellate di metallo plastica e vetro...
|
beh per i brevi tratti esiste già, è il monopattino elettrico.
Dove sono ora sono molto diffusi e stavo considerando l'idea di prenderne uno per andare al lavoro.
Tutti con il caschetto, ci sono delle belle ciclabili, certo c'è una certa infrastruttura che in Ita non c'è o è poco diffusa.