Quote:
Originariamente inviato da Darkon
È esattamente quello che stanno facendo:
macchine più costone, che richiedono un certo livello di preparazione e programmazione in pratica son tutti paletti che rendo l'auto disincentivata rispetto al mezzo pubblico.
In generale semplicemente alzando il prezzo si arriverà al punto in cui meno persone se la potranno permettere e quindi si orienteranno su altro.
|
il problema è che quest'ottica credo valga solo dal punto di vista "altamente urbanizzato" e solo per i paesi che hanno già una buona infrastruttura di trasporti.
guardandola ad esempio in un ottica italiana, il servizio di trasporti è da rifare da zero, sia a livello logistico, che "strumentale", per non parlare della quantità di investimento per mettere abbastanza mezzi ovunque per risolvere la necessità di "indipendenza"... ovvero, se l'autobus mi passa solo ogni ora in
inoltre per quanto mi riguarda questa pandemia non aiuta la necessità di privacy e distanza che tante persone già prima desideravano.
in breve, ci vorrebbe un trasporto non troppo grande e con aree ben suddivise, una specie di minibus sharing, però qui entrerebbe in gioco la spesa per gli autisti non indifferente, e la conseguente necessità di guida autonoma...
insomma, forse sono io che complico le cose, ma non mi pare un problema costituito da pochi elementi, se così si può dire.