Quote:
Originariamente inviato da cronos1990
[..]
Ma i comandi vocali non funzionano così.
Tutti i sistemi di comando vocale funzionano sulla presenza di uno specifico chip che rimane dormiente per attivarsi esclusivamente quando viene pronunciata la specifica parola chiave. Solo a quel punto l'intero sistema di "accende". Per dirla in parole più semplici, il microfono non resta acceso 24 ore su 24, ma si attiva solo quando viene detta la parola chiave ("Alexa" ad esempio per i dispositivi Echo di Amazon).
|
Così a spanne, se dovessi progettare io un sistema del genere, ci sarebbe una parte offline di riconoscimento della parola chiave, che è tipicamente molto semplice, e dopo il riconoscimento eventualmente si potrebbe stabilire una connessione con il cloud.
Tuttavia il microfono dovrebbe comunque rimanere acceso, forse intendevi dire che il sistema può non essere connesso ad internet 24h/24, e questo potrebbe anche starci, se il sistema è progettato con cognizione di causa.
A meno che non ci sia un chip/capsula microfonica in grado di eccitare i propri circuiti solo in corrispondenza della parola chiave, anche se mi sembrerebbe alquanto improbabile e comunque sicuramente più costoso di una soluzione "off-the-shelf" come quella di usare un microfono "standard", gestendone la logica via software.
Poi c'è anche da dire che magari sistemi dedicati solo a questo, tipo Alexa, il costo di una simile tecnologia potrebbe essere giustificato.
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990
Inoltre il microfono, e il chip dedicato, non sono installato sulla TV o qualunque altro dispositivi di casa tu utilizzi. Il microfono e il chip sono sempre e solo presenti sul dispositivo Google/Amazon, la TV o chi per lei comunica con tale dispositivo esclusivamente per mezzo dell'applicazione che tu poi vai ad installare. Fine.
|
Come dicevo, questo potrebbe non essere vero sugli Android TV, dove magari hai il microfono integrato nel telecomando. Per esempio sui Sony, almeno fino a qualche anno fa, dovevi premere un pulsante sul telecomando per attivare il riconoscimento vocale.
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990
Si può essere "paladini della giustizia della privacy" fin quanto si vuole, io stesso ritengo che troppe volte viene sottovalutata la sua importanza. Ma non spacciamo informazioni fasulle. Microfoni e sistemi vocali non stanno li a raccogliere ogni singola parola che pronunciamo, funzionano secondo metodi specifici. E se non hai un dispositivo Google/Amazon per i comandi vocali è proprio l'ultimo dei tuoi pensieri.
|
Ripeto, a meno di tecnologie audio particolarmente sofisticate che non so neanche se esistono, il microfono dovrebbe per forza di cose rimanere acceso e/o in ascolto.
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990
[ EDIT ]
Piccola precisazione: ovviamente a meno che non ci si affidi a sistemi proprietari di riconoscimento vocale. Ma parliamo di un'ipotesi remota, pressochè tutti si affidano ad Amazon/Google. Anche perchè si tratta al netto di tutto sistemi piuttosto complessi, e se agisci per il "fai da te" normalmente devi limitarti a specifici comandi da riconoscere.
Da quanto ne so solo il recente Decoder di SKY agisce così (non sono sicuro al 100%), e tra l'altro il microfono sta sul telecomando e da quanto ne so ha un raggio d'azione piuttosto corto. Tra l'altro dubito fortemente che questi dispositivi specifici si affidino ad internet, avranno molto più probabilmente un software interno che lavora in locale e limitatamente alle funzioni specifiche del dispositivo.
Tanto per capirci, non è che con SKY Q puoi accendere le lampadine di casa.
In teoria no.
A me per lo meno non è mai capitato. Vero che io tengo anche nascosto l'SSID a casa, ma che io sappia qualunque dispositivo per connetterlo in Wi-Fi comunque devi andare ad inserire le impostazioni, fosse anche la password del Wi-Fi.
Col cavo è sicuramente più semplice, ma se attacchi il cavo stai già facendo tu di tua iniziativa un collegamento.
|
Con sistemi proprietari la prudenza IMHO non è mai troppa

.