Quote:
Originariamente inviato da cronos1990
...Semmai si può discutere sul fatto che, almeno per quel che ne so, non mi pare venga fornita la possibilità di disattivare le connessione, di solito. Se usi il cavo Ethernet devi staccarlo, se sei in Wi-Fi presumo che la cosa migliore è impostare manualmente la rete e inserire indirizzi IP o DNS errati.
|
e cosa ci vuole per G o A a mettere i propri DNS come fallback nel firmware?
Quote:
Ma i comandi vocali non funzionano così.
Tutti i sistemi di comando vocale funzionano sulla presenza di uno specifico chip che rimane dormiente per attivarsi esclusivamente quando viene pronunciata la specifica parola chiave. Solo a quel punto l'intero sistema di "accende". Per dirla in parole più semplici, il microfono non resta acceso 24 ore su 24, ma si attiva solo quando viene detta la parola chiave ("Alexa" ad esempio per i dispositivi Echo di Amazon).
...Microfoni e sistemi vocali non stanno li a raccogliere ogni singola parola che pronunciamo, funzionano secondo metodi specifici. E se non hai un dispositivo Google/Amazon per i comandi vocali è proprio l'ultimo dei tuoi pensieri.
|
questa è una gigacazzata.
ovviamente e per forza il sistema è PERENNEMENTE in ascolto.
se non lo fosse come farebbe a riconoscere a posteriori che la parola che è stata pronunciata è "alexa"?

con la macchina del tempo? si sveglia e ti dice
hei, ripeti scusa, non stavo ascoltando?
per cui NO. sono oggetti che sono in ascolto 24/7 per necessità
intrinseche ineliminabili. Non c'è bisogno di competenze tecniche per dirlo, ma solo di logica.