x entrambi:
controllate che:
la ventola posteriore sia in estrazione
la ventola anteriore sia in immissione
la cavetteria sia ben raccolta (se aveste magari a disposizione dei bus ide di quelli twisted non guarsterebbe, altrimenti vendono per qualche euro metri di spirale di plastica per raccogliere i cavi elettrici da far passare nelle canaline: a me funziona -> spesa 0

)
la ventola del dissipatore del processore giri bene (una bella spolverata non fa male)
il dissipatore del procio sia esente dal minimo granello di polvere
il dissipatore del procio sia montato a regola d'arte
la ventola della scheda grafica giri bene
il dissipatore della scheda grafica sia esente dal minimo granello di polvere
il cabinet non contenga polvere al suo interno (evvai di pulizie d'estate

sono sicuro che ne avete almeno 4 o 5 batuffoli dentro)
smontate l'alimentatore, apritelo, spolveratelo, pulite la/le ventola/e, rimontate il tutto
chiudete eventuali slot pci aperti dal retro del pc con i classici supporti in alluminio o con del nastro adesivo: se esce l'aria di li in pratica la vento anteriore raffedda solo la scheda grafica.
posizionate tutte le schede pci il più distante possibile dalla scheda grafica (tutte ammassate al fondo se potete/ci risucite): tanto non scaldano praticamente nulla e lasciano maggior flusso d'aria per la scheda grafica e il processore.
se siete a frequenze di default provate ad abbasere il vcore se potete e mettetelo al minimo che regge stabilmente il funzionamenteo del sistema con applicazioni pesanti (tipo i giochi, superpi, prime ecc)
MONTAGGIO DEL DISSIPATORE DEL PROCIO
il processore deve essere perfettamente pulito (usate dell'alcol per pulirlo bene dai residui della pasta termica)
il dissipatore non deve avere pad teremici ne' residui di pasta termica (se ce lo avete levate quella merd@ di pad e dopo che lo aveste o meno pulite il dissi con dell'acetone o dell'alcol)
il dissipatore deve essere perfettamente piano (per verificarlo prendete uno specchietto rettangolare di quelli che usano le donne per il trucco: questo perchè lo specchio solitamente è uno degli oggetti più piani prodotti per uso comune, ma se avete una squadra ad L per la verifica della planarita' va bene ugualmente)
se il dissipatore non fosse perfettamente piano ed esente da solchi procedete con la lappatura a specchio del dissi. non sto a spiegarvi come si fa perchè ci sono delle guide in questo forum. se vi servono cercatele e seguitele con cura.
procuratevi dalla pasta termoconduttiva all'argento (si e no 1 euro dal negozio sotto casa): non è necessario che sia la artic silver 5 o la artic ceramique (ovvio che sono migliori ma una qualsiasi dovrebbe andare).
stendete un velo leggero leggero quasi invisibile di pasta termica solo sul core della cpu: eventualmente se vi scappa un po' fuori pulite con attenzione tutto sempre con alcol: è anche elettroconduttiva e rischiate di mettere in corto qualcosa.
montate il processore e chiudete la levetta di ritenzione.
attenzione!!! l' operazione che segue andrebbe fatta con la mobo smontata e poggiata su di un piano!!!! (mai fatta a dir la verità ma se potete non seguite il mio esmpio

)
poggiate il dissipatore sulla cpu (attenzione al verso: i dissi per athlon non sono simmetrici e hanno un verso di montaggio!!!) e agganciate prima il gancio di ritenzione posteriore. poi sempre tenendo ben fermo il dissi con un dito (se vi riesce evitate i cacciaviti che se vi scappa una cacciavitata sulla mobo son c@zzi) agganciate il gancio anteriore.
ricordatevi di collegare l'alimentazione della ventola montata sul dissi.
rimontate il tutto e chiudete il case
se dopo tutto questo le cose andassero ancora maluccio potete provare a montare un convogliatore sul dissipatore del procio ed una bella ventola da 90mm che probabilmente vi da una mano.
ne avete almeno per un'ora.... buon lavoro