Quote:
Originariamente inviato da Informative
Stai facendo degli immani giri sofistici di parole misti a saccenza settoriale per cercare di confonderci, fallendo e finendo a dire le stesse cose che diciamo noi 
C'è la possibilità di produrre più kwh per la centrale X, normalmente non lo farebbe perchè alla rete in quel momento non serve e non potrebbe immagazzinarli efficientemente, e ora con il mining può monetizzare quel SURPLUS o come ca... lo vuoi chiamare di potenzialità virtuale trascendente mistica, in modo economicamente più sensato piuttosto che svalutare l'offerta o direttamente spegnere. E non risolverebbe i problemi del "metano calabrese" per questioni di timing domanda/offerta.
Ci siamo arrivati, ci è voluto un po' 
Adesso via con altri 10 commenti tecnici per confondere ancora un po' le acque sperando di spuntarla.
Comunque dai, confronto non completamente inutile, certi dettagli non li conoscevo appieno anche se non cambiano la sostanza. Sempre utile conoscere.
|
Una centrale idroelettrica non ha mai un surpluss. Il surpluss lo ha il nucleare e per poche ore le centrali termiche.
Se tu hai 2 centrale una termica ed una idroelettrica e hai una produzione teorica di 100 mentre il mercato ne vuole 80 tu che fai butti i 20 dell'idro per bruciare carbone inutilmente o riduci la potenza di quella a carbone risparmiando sui costi del combustibile?